GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] anche la tela con i Ss. Antonio Abate e Paolo Eremita della Pinacoteca dei Concordi di Rovigo, che il S.A. Colombo, in Da Caravaggio a Ceruti. La scena di genere e l'immagine dei pitocchinella pittura italiana (catal., Brescia), a cura di F. Porzio ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] da una croce. Oltre a un importante contributo di Barton Thurber (1994), si segnala l’esaustiva catalogazione di Paolo Carpeggiani p. 155; M. Bassi, Dispareri in materia d’architettura..., Brescia, Francesco e Pietro Maria Marchetti, 1572, p. 50; C. ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] per l’acquaforte con l’Assedio di Torino del 1640, incisa da Giovanni Paolo Bianchi (Peyrot, 1965).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato post 1664), cc. 19r-20v.
Esposizione della pittura bresciana (catal.), Brescia 1878, pp. 30 cat. 88, 32 cat. 100; V. ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] un periodo compreso fra il 1653-1657: nel 1653 è da ritenere infatti che egli àbbia eseguito un affresco oggi perduto ( , p. 27; S. Damiani, Mostra di stampe italiane del Seicento, Brescia 1972, pp. 24, 57; C. Alberici, Stampe, in IlSeicento lombardo ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] lavori per il Centro di Brescia e quelli per la realizzazione di Aschieri, e con l’ingegnere Paolo Bertagnolio, partecipò alla stesura del piano agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma Capitale al secondo dopoguerra, Roma 2007, p. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Bernardino da Siena) e Cristo Redentore con i ss. Pietro e Paolo (1675-80, Travagliato, Ss. Pietro e Paolo). pp. 367-383; A. Dalerba, in Da Romanino e Moretto… (catal.), a cura di E. Lucchesi Ragni - R. Stradiotti, Brescia 2006, pp. 136-145; A. ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] cappella destra), un'ancona coi SS. Cosma e Damiano e affreschi laterali con fatti della loro vita; e in S. Francesco daPaola, un affresco con l'effigie del santo. È provata una larga serie d'interventi alla Venaria reale quale frescante in società ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] monumenti, eseguendo numerose copie da Botticelli, Pollaiolo, Cimabue, Paolo Uccello, Ghirlandaio, Benozzo Gozzoli della battaglia di San Martino e La convalescenza di Bajardoa Brescia. Dallo stesso tema sembra derivare Il liuto (Milano, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] "verso toni sinistri e quasi, si può dire, da romanzo "nero"" (p. 6).
Il 3 nov. meno. Di lui Malvasia ricorda, a Bologna, S. Paolo rapito in cielo nell'omonima chiesa, e S. Maria di cultura artistica (catal., Mantova), Brescia 1982, pp. 105-109; C ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Massimiliano Laboureur la medaglia dell'Accademia di S. Luca da distribuirsi in occasione delle solenni onoranze funebri di Antonio , tavv. 75, 1, 83, 1; Paolo Tosio, un collezionista bresciano dell'Ottocento (catal.), Brescia 1981, pp. 93-95, 113, n ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...