LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] e, in particolare, le opere di Fra' Bartolomeo (Bartolomeo di Paolo); tornato per breve tempo a Bologna, fu poi a Parma per Ponzoni; Corsaro greco, ordinato nel 1839 da Antonio Pitozzi (Brescia, Pinacoteca civica Tosio Martinengo); Morte di Lambro ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] 348); un manoscritto del 1710-1711 ci informa invece che nel 1557 a Brescia era stata eseguita la cornice del Martirio dei ss. Pietro e Paolo, completato dieci anni prima da Niccolò dell’Abate per l’altare maggiore (Modena, Biblioteca Estense, ms. α ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] cappella della Pace ai Ss. Giovanni e Paolo, mentre l'altare che ospitava la pala : le fitte lumeggiature sulle vesti richiamano da vicino il luminismo di superficie dell'Aliense conservate nella parrocchiale di Lodrino, Brescia (dat.1606), nel Museo ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] libro dei conti - redatto dal fratello Paolo Antonio - proveniente da casa Gennari e reperito dal C. apoplessia a Bologna il 15 maggio 1815. Tra i suoi allievi sono da ricordare L. Basiletti di Brescia, E. Petroni, A. M. Crescimbeni.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] anni.
Di suo figlio Paolo sappiamo solo che svolse attività M. C. Gozzoli-M. Rosci, Ilvolto della Lombardia da Carlo Porta a Carlo Cattaneo; paesaggi e vedute 1800- al XX secolo, Bologna 1989, pp. 113 s.; Brescia, Bari 1989, figg. 138, 143; U. Thieme- ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] con l’Annunciazione sul lato interno e i Ss. Paolo eremita e Antonio abate all’esterno, oggi in S. Fernández da Murcia lo Pseudo Bramantino, Milano 1997, pp. 45-53; Id., Lungo la Paullese 1, in B. Agosti et al., Quattro pezzi lombardi, Brescia 1998, ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] maggiore della chiesa di S. Felice a Venezia da A.M. Zanetti, il quale assegnava al M Tornielli, G.F. Bretoni, Paolo della Croce (Zorzi, p. 57-58; F. Lechi, I quadri della collezione Lechi in Brescia, Firenze 1968, p. 142; L. Moretti, La data degli ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] realizzò una cartella di acqueforti accompagnata da uno scritto di R. Roversi in un volume con prefazione di Paolo Levi (Pisa 1980). Ispirati alla ultimo dipinto, Interno con figura femminile e altro (Brescia, collezione privata).
Il G. morì a Saint- ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] la gloriosa memoria d'Ipolito Cardinale de i Medici, donato da Papa Paolo con le coperte d'oro gioiellato a sua Maestà quando podestà di Antibari il 24 febbr. 1539; a Giovanni Cappello, capitano di Brescia nel 1540 (Levi D'Ancona, J. del G.…, pp. 15 ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] antistante (cfr. schizzo, da Mengozzi, in Emiliani), la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo che ricostruì in forme barocche di Urbino); G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2319 s.; G. Costa, Notizie de' pittori riminesi, ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...