PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] mirato a risollevare le traballanti condizioni economiche di Paolo, da sempre sottoposto a una tassazione minima, paragonabile nel proemio dell’opera: Dei trattati morali di Albertano daBrescia, il Libro di Cato, o tre volgarizzamenti del libro ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] (24 aprile 1547), sostenuto militarmente e finanziariamente daPaolo III al fine di ottenere il riconoscimento al (1940), pp. 202-210; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, Brescia 1949-81, passim; G. Drei, I Farnese. Grandezza e decadenza di una ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] governo Salandra (si batté per la sua nomina Paolo Carcano, titolare del dicastero); carica che gli venne . Postumo è infine uscito il volume Andrea Marone, Brescia 1959, a cura della Fondazione Ugo Da Como.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Camera, ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] dell’eresia in molte città italiane e di ottenere così daPaolo III, con la bolla Licet ab initio del 21 luglio Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d’eresia, Brescia 2005, ad ind.; D. Santarelli, Il papato di P. IV ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] il più noto è quello di Domenico Domenichi, vescovo di Brescia e governatore di Roma) completarono la cerimonia.
La pace aspirazione al titolo di duca di Ferrara fu accolta con favore daPaolo II, il quale reputava utile per lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] sul concilio di Trento, più volte citato ed utilizzato daPaolo Sarpi, ma purtroppo non più rinvenuto.
Il primo importante per il primo semestre dello stesso 1541, poi capitano a Brescia dall'ottobre 1544 all'aprile 1546.
Del lungo rettorato ci ...
Leggi Tutto
Prete e storico (sec. 9º); era presente nell'875 al trasporto daBrescia a Milano della salma di Ludovico II. Compose in un latino approssimativo un breve compendio e una continuazione dell'Historia Langobardorum [...] di Paolo Diacono, sino alla morte di Carlo il Calvo (877), che dimostra chiara conoscenza dei fatti a lui coevi. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 daPaolo e Domenica Augeri.
Nel [...] della Chiesa, in aderenza con le direttive impartite daPaolo III alle assemblee locali di alcuni Ordini regolari. Nel 1546 partecipò al processo contro i confratelli Cornelio da Alzano e Damiano daBrescia, nel corso del quale raccolse informazioni ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] - interdetto che fu tolto solo dopo che Arnaldo daBrescia venne bandito da Roma e furono sconfessate, se non abolite, le istituzioni cristiano in Tivoli la festa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, e Federico ebbe modo di mostrare il suo ossequio, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] continuità fra la lancia regia longobarda, il regius contus di Paolo Diacono, e la lancea sancta,appartenuta forse a B., che Alpi, e attestarsi in una località non lontana daBrescia, deciso a contrastare il passo ai sopravvenienti (Liutprando ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...