• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [1830]
Letteratura [216]
Biografie [1268]
Religioni [384]
Storia [341]
Arti visive [205]
Diritto [86]
Diritto civile [67]
Musica [47]
Storia delle religioni [27]
Storia e filosofia del diritto [27]

PAOLO da Salò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Salo Dario Busolini PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] allestita nel Museo dei cappuccini di Milano dal 15 marzo al 31 dicembre 2001 e curata da L. Temolo Dall'Igna. Paolo da Salò, divenuto guardiano nel convento di Treviglio, morì a Brescia il 6 maggio 1590 . Fonti e Bibl.: F. Odorici, I due Bellintani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECEMBRIO, Pier Candido

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Pier Candido Paolo Viti Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] ospitato ed educato, in modo particolare sotto la guida di Paolo Doria, al quale il giovane D. molto si affezionò. sulle sue imprese - il continuo accrescimento del dominio, da Lodi a Cremona, da Brescia a Bergamo, e le varie guerre contro Genova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – TITO VESPASIANO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Pier Candido (2)
Mostra Tutti

BOTTARI, Giovanni Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARI, Giovanni Gaetano Armando Petrucci Giuseppe Pignatelli Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] 'emanazione della bolla Gregis Dominici, già pronta ai tempi di Paolo V in condanna della dottrina di Molina, e una interpretazione i librai François Le Duc da Napoli e Barroi da Parigi, l'oratoriano Leullier da Brescia; inoltre negli anni 1755-56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTACCO, APOPLETTICO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTARI, Giovanni Gaetano (2)
Mostra Tutti

BESSARIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] uno degli arbitri nella disputa tra Giacomo della Marca e Giacomo da Brescia sul sangue di Cristo. L'anno seguente B. ebbe dal e ne fece diffondere un'edizione a stampa. Dopo la morte di Paolo II la cerchia di umanisti che faceva capo a B. sperò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – IMPERATORE DI COSTANTINOPOLI – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARIONE (4)
Mostra Tutti

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] preparare un volume su Jacopone per la collana di mistici ideata da G. Prezzolini e G. Boine; ma l'iniziativa non ebbe storia religiosa contemporanea. T. G.S. e Paolo VI, in Notiziariodell'Istituto Paolo VI, Brescia 1987, pp. 41-90; V.E. Alfieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco (3)
Mostra Tutti

FOLENGO, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Teofilo Angela Piscini Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] la guida di Antonio da Travagliato, maestro dei novizi, e fu compagno di M. Croppelli da Brescia, di pochi anni più ); Il Baldus e le altre opere latine e volgari a cura di U.E. Paoli, Firenze 1941; Il poema vario, a cura di C.F. Goffis, Torino 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – VITTORINO DA FELTRE – LATINO MACCHERONICO – ORDINE BENEDETTINO – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENGO, Teofilo (3)
Mostra Tutti

MAMELI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI (dei Mannelli), Goffredo Giuseppe Monsagrati Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli. Sulla scorta [...] con un abbozzo di tragedia in endecasillabi, Paolo da Novi, tratta dall'omonima novella storica dell'amico pp. 193-205; L. Cattanei, G. M. poeta, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1995, pp. 125-143; Fratelli d'Italia: G. M. e Genova nel 1847, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

BEAZIANO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino Francesco Tateo Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] nel 1538, pubblicò a Venezia, presso Zanetti da Brescia, gran parte delle sue poesie volgari e latine ital., IV, Milano 1833, pp. 229 s.; L. A. Ferrai, Il processo di Pier Paolo Vergerio, in Arch. stor. ital., XVI(1885), p. 45; V. Cian, Un decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – PIER PAOLO VERGERIO – EGIDIO DA VITERBO – CAVALIERE DI RODI – FERRANTE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAZIANO, Agostino (1)
Mostra Tutti

FALLETTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLETTI, Gerolamo Franco Pignatti Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] ° giugno 1560 da Brescia, dov'era capitano, Giovan Matteo Bembo gli scrive con confidenza "per esser Vostra Signoria da già tanto de Ercole Il su Cosimo I durante l'incontro con Carlo V e Paolo III a Lucca nel 1541, quando il duca di Ferrara cavalcò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Durante Guido Fagioli Vercellone Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] la morte del suocero, da lui stimato ed amato, occasione per la quale pronunciò e stampò la prima delle molte orazioni che costellarono la sua carriera: Orazione per la morte del savio ed onorato cavaliere Paolo Uggeri, Brescia 1747. In realtà questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
mielismo
mielismo s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
forzanovista s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali