Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] se l’episcopato lombardo (formato dalle sedi di Bergamo, Brescia, Como, Crema, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia suffraganee procedure sinodali e concezioni del sinodo dei vescovi, istituito daPaolo VI quattro anni dopo la chiusura delVaticano II34. Il ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] ? Per una storicizzazione del pontificato, Brescia 2006; G. Miccoli, In difesa della fede. La chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007. Sulla Chiesa cattolica italiana nel passaggio daPaolo VI a Giovanni Paolo II cfr. A. Riccardi, La ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] 30-55; G. Alberigo, La chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI, in Chiese italiane e Concilio, Genova 1988, pp. 15-34. ’Italia del secondo dopoguerra 1945-1958, Brescia 1988, pp. 274-300.
20 I. Da Castellanza, Nuzialità e maternità, Bergamo1946, pp ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] della conversione di s. Paolo e poi riveduta, come trattazione da dedicarsi a Paolo III. La breve lettera pp. 84-87, 93, 469-470, 544; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, II, Brescia 1962, pp. 33, 41, 73, 85 s., 92, 106 s., 110 s., 113 ss., 125 ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] meno l’iniziale condanna del nazismo da parte dei vescovi tedeschi. La voce del 2002 segnala anche «Chiesa viva», edito a Brescia, cfr. http://www.tau.ac.il/Anti-Semitism/ ebraismo e massoneria, e denuncia Giovanni Paolo II per i suoi rapporti con l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Paolo IV, i rapporti austro-pontifici. E fu con Pio IV che, in una fase decisiva del travagliato concilio di Trento (c'era da ; F. Molinari-A. Scarpetta-G. Vezzoli, S. Carlo a Brescia..., Brescia 1980, p. 28 (inesatto l'anno di nascita); A. Olivieri ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] differenti basiliche tra loro collegate ci sono descritti da Paolino di Nola († 431) che li aveva basso Medioevo fu quello di San Paolo fuori le Mura.
Gli studî .); R. Delbrück, Probleme der Lipsanothek in Brescia, Bonn 1952 (ivi la bibl. precedente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] biblioteca; in questa, grazie a licenze concessegli da Clemente VII e Paolo III, si potevano trovare opere di Lutero, 357-495, ad ind.; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, Brescia 1979-88, ad indices; R. Rezzaghi, Il Catechismo di Leonardo de ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Risposta alla lettera del P. Paolo Segneri..., Verona 1735) e sempre a Verona da un teologo della stessa Compagnia notizie contenute in G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 179-185; L. Federici, Elogi istorici dei più ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] dal canto suo, il fratello Paolo, allora residente a Roma. L'appoggio dato da Sfondrati alla linea seguita dalla Curia Diocesi di Cremona, a cura di A. Caprioli-A. Rimoldi-L. Vaccaro, Brescia 1998, pp. 146, 157, 159-61, 166; M. Marcocchi, Istituzioni ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...