GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] incaricato del patrocinio della causa di beatificazione del p. Paolo della Croce, fondatore dei chierici scalzi della Ss. cattolica in Italia (1820-1830), Brescia 1968; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Paolodadadada essa Angelica PaolaPaolada dove cercò di mettersi in contatto con PaolaPaoladada cotesta e da ogn’altra nota fosse purgata, fu fatta vedere dadaPaoladada segretario e assistente e gli fu legato daPaola tra Paola Antonia P. da “figlio ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] Parascandolo sosteneva la posizione papale (decisa da Pio V nel 1571) che condannava a Roma a informare papa Paolo V circa l’intricata vicenda Venetiis 1720, col. 631; Gerarchia ecclesiastica teatina, Brescia 1745, p. 55; C. Padiglione, La Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] era nel vivo: la città, difesa anche da una guarnigione francese, era ancora sotto l' Giulio III e l'ascesa di Paolo IV segnarono un'improvvisa battuta d' 213; Id., Storia del concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979; IV, 2, ibid. 1981, ad indicem; G ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] precedentemente fallito dal giurista patavino e vescovo di Brescia Pietro del Monte, di far revocare dal con i cenni contenuti nelle biografie di papa Barbo (Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] Parma per la teologia e C. Monti di Brescia per il diritto canonico, mentre fra i cedendo alle insistenze dell'abate di S. Paolo P. Ginanni, che voleva il suo aiuto 1785. Ma già il 12 luglio fu assalito da febbri ed egli vi morì il 26 luglio 1785 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] V si era comunque mosso: quando, il 23 marzo 1538, anche Paolo III partì da Roma diretto a Nizza, lo J. iniziò il rientro in Italia 1969, p. 168; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1973, pp. 112, 379, 382, 470, 472, 488; B. Barbiche ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] e nelle soluzioni ortodosse pensate.
Fonti e Bibl.: Landolfo di S. Paolo, Historia Mediolanensis, a cura di C. Castiglioni, in Rer. Ital da Bergamo, Historia quadripartita di Bergamo et suo territorio, nato gentile e rinato christiano, II, 2, Brescia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] stata distrutta da un incendio (il papa aveva precedentemente interpellato il vescovo di Reggio, Paolo, che (570-774), in Storia religiosa della Lombardia, II, Diocesi di Pavia, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1995, p. 65. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] 1860, quando aveva toccato da un mese i novant'anni. Fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo di cui era stato ad ind.; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, Brescia 1963, ad ind.; N. Del Re, I cardinali prefetti della ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...