GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] Alto, Azione cattolica femminile, quest'ultimo uscito dal 1909 e da lei diretto, e Unione fra le donne cattoliche d'Italia. . Gaiotti De Biase, Le origini del movimento cattolico femminile, Brescia 1963, passim; G. Spadolini, Giolitti e i cattolici, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] . Giovanni e Paolo) di Venezia, che era stato riformato in senso rigorista da Giovanni Dominici sin dall'anno 1393. Da quel momento sarà primo capitolo dei riformati di Lombardia si riunì a Brescia nel 1456: forse in questa occasione il maestro ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] ; G. M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, Brescia 1762, pp. 1464 s.; J. F. Ossinger, Bibliotheca Arch. franc. hist., XXVIII (1935), pp. 449 s.; C. Piana, S. Bernardino da Siona a Bologna, in Studi francescani, s. 3, XVII (1945), pp. 221, 234 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] Sigismondo Gonzaga ottenne la porpora da Giulio II.
Ancor più rammaricato d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di storia mantovana, in 30; R. Brunelli, Diocesi di Mantova, Brescia 1986, ad indicem; R. Signorini, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] sei anni consecutivi. Tra il 1580 e il 1585 visse a Brescia, nel monastero dei Ss. Faustino e Giovita.
Dal 1585 poesie dell'arte del dialogo, e a Paolo il dialogo Il Cataneo overo de gli idoli. Non è tuttavia da attribuire al G. il merito della ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Leone XI, l'elezione di Paolo V indebolì la posizione dell'Aldobrandini un frammento, pubblicato nella prefazione, scritta da G. A. Mosini (quasi certamente Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 202-205; G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] tarda Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo. Certo essa è da inquadrarsi nell'ambito del precoce risveglio religioso tanto che, nel corso dello stesso 1544, sia Padova sia Brescia richiesero al F. la presenza di padri della Congregazione.
...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] è stato riedito separatamente da I. Taurisano in Fra Girolamo Savonarola (Da Alessandro VI a Paolo IV), in La 274 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 972 s.; C. Lucchesini, Della storia letter. del ducato lucchese ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] noto che nel 761 il corpo di s. Silvestro venne daPaolo I traslato, insieme con quello di s. Stefano, nel notarii Historiola, a cura di G. M. Biemmi, in Istoria di Brescia, II, Brescia 1749, p. X.
Per le fonti documentarie cfr. G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] del libero arbitrio, l'unica condizione posta da Dio affinché gli uomini ricevano la grazia, che va dal pontificato di Paolo IV a quello di Gregorio XIII Il tipo ideale di vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1950, p. 59; H. Reusch, Die ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...