ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] la rivista letteraria L'Ateneo (1901-1905), diretta daPaolo Mattei Gentili, che aveva lo scopo di seguire il 301 s.; F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870al 1915, Brescia 1965, pp. 217 s., 283, 306; M. Casella, Gliuniversitari cattolici ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] San Polo e negli intervalli di contumacia da quella carica fu a più riprese savio Barbo Zen, sorella del defunto papa Paolo II e madre del cardinale G. 1978, pp. L-XXIII; XI, Podestaria e capitanato di Brescia, ibid. 1978, p. LII; C. Pasero, Il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] e con summa prudenza", onde evitare, come si è fatto con Paolo V - il riferimento è alla vicenda dell'interdetto - di " 1650) che sposò Paolina Da Mula di Alvise; Alvise (1596-1656) divenuto vescovo di Bergamo e di Brescia; Giovambattista (1599-1648 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] la fabbrica del Palazzo, danneggiato da un incendio il giorno prima.
era prevosto il fratello naturale Paolo. Sin dal 18 apr. 1578 Dieci. Lettere dei rettori, b. 67, n. 48; sul capitanato a Brescia, ibid., b. 24, nn. 58 ss. Venezia, Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] ottenere dal papa Paolo II la restituzione ; Estratti dalla Cronaca univ. di Broglia di Tartaglia da Lavello, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., 360; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1-763, pp. 2138 s.; F. G. Battaglini, Mem. ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] vigilia dell’arresto da parte dei francesi ; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, Brescia 1963, ad ind.; La missione Consalvi e il Congresso Bertini, Escarène, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l’, in Diz ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] divenne l'esponente più attivo, tanto da succedere al Cappa nella presidenza. Fu allora fede di Giovanni XXIII e di Paolo VI in occasione dell'apertura delle Alle origini della Democrazia cristiana (1929-44), Brescia 1982, ad Indicem; G. Vecchio, I ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] già nel 1432 il rettore di Rovereto era Paolo Foscolo, per cui, se il G. fu peso, per di più avendo assunto da poco la podestaria senza una precisa alla definizione dei confini disputati tra Bergamo e Brescia, e ancora savio di Terraferma dal 10 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] patteggiata dai capitani della fanteria Paolo Orsini e Prospero Colonna, era uno dei più importanti, con Brescia e Verona, tra quelli di Terraferma all'origine di tutto c'è il ferimento di uno Zabarella da parte di un Dotti ed il C. non riesce a far ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] si sa per certo che combatté appunto sotto Brescia nel 1512 e che fu ucciso da un francese con una archibugiata. Per alcuni giorni l'avevano trovato e sepolto in una chiesa.
Toccò a Paolo Cappello, che l'anno precedente era stato il suo comandante ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...