. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] della sua vita fu tanto guidato da lui, da assimilarne lo stile in modo da lasciar ancor oggi, per alcune attribuzioni Migliore si mostra Andrea nella decorazione della Loggia di S. Paolo a Firenze (1490-95), dove molto superiore ai Santi è la ...
Leggi Tutto
TIMOTEO
Silvio Rosadini
Personaggio del Nuovo Testamento (Atti, XVI, 1-3). Quando, verso il 50, S. Paolo ripassò per Listri, gli fu mostrato questo discepolo (probabilmente da lui condotto alla fede [...] contenute, non vi è periodo più conveniente nella vita di Paoloda assegnarsi alla loro composizione, se non il tempo dopo la ivi 1913; E. Bosio, Le Epistole pastorali a T. e Tito, Firenze 1913; A. Padovani, Brevis comment. in Epistolas ad Thess. et ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] 1392, ha un polittico (1349) di un seguace di maestro Paoloda Venezia. Nella chiesa di S. Domenico, rinnovata nel sec. . A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866; F. Schupfer, Chioggia e i suoi gastaldi, in Giovine Chioggia, ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] su tal genere di figure provengono dall'Italia e soprattutto daFirenze, dove gli scultori del '400 non disdegnarono di modellare dedicate da Lorenzo de' Medici nel 1478 in ringraziamento dell'essere scampato dalla congiura dei Pazzi, e Paolo figlio ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] importanti in cui egli avesse dato piena misura di sé.
DaFirenze lo allontanò, nel novembre 1830, un altro provvedimento di (1830), una descrizione dello Spasimo di Raffaello inciso daPaolo Toschi (1833), un saggio Dei volgarizzatori trecentisti ( ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] a Borgoforte. La cacciata dei Medici daFirenze, dopo il sacco di Roma, costrinse madre e figlio a una vita randagia, cessata . Due figlie, Maria nubile e Isabella maritata a Paolo Giordano Orsini, furono accusate di rapporti incestuosi col padre ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] interne, specialmente tra il Viviani e il Borelli, la partenza daFirenze di alcuni soci fra i più attivi e più autorevoli, accademici menzioniamo: Felice Fontana (1730-1805) presidente, Paolo Mascagni (1755-1822), Giovanni Fabroni (1752-1822), ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia forse prima del 1340, morto probabilmente in Toscana dopo il 1387. Per quanto dal Vasari sia detto scolaro di Agnolo Gaddi, che egli avrebbe seguito da Venezia in Firenze, e sia [...] Ranieri lasciate interrotte fin dal 1377 da Andrea daFirenze. Tre sono i riquadri affrescati da Antonio, ma oggi mutili in maestro di Gherardo Starnina (v.), maestro a sua volta di Paolo Uccello.
Terminate, nella primavera del 1386, le storie di San ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI papa
Eugenio Dupré Theseider
Pietro Roger de Beaufort, nato nel 1329, fu eletto il 30 dicembre 1370 e incoronato in Avignone il 5 gennaio 1371. Nipote di Clemente VI, era, dopo Innocenzo [...] malcontento in tutta Italia, immediatamente e con abilità sfruttato daFirenze, che indusse all'aperta ribellione l'intero Stato sbarcava sul lido del Tevere a S. Paolo fuori le Mura. Pochi giorni dopo Firenze iniziava trattative di pace, e la lega ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] più ripristinata e venne sostituita da comodi servizî automobilistici daFirenze.
Vallombrosa fu una delle prime di urna esagonale sormontata da un tempietto, in argento dorato e smalti, bellissima opera dell'orafo fiorentino Paolo Sogliani (1500) e ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...