CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] , tuttavia, rilevato che un contemporaneo, il francescano Mariano daFirenze, dichiarò che il C. credette di essere il futuro : ibid., XIII, col. 344). Il 28 dic. 1522, a S. Paolo fuori le Mura tenne al papa, appena giunto, un discorso in cui ricordò ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] Antonio Surian, Domenico Grimani, Marcantonio Zimara, Lazzaro Bonamico e Paolo Giovio.
Nei suoi corsi Pomponazzi era tenuto a esporre il caldeggiato da Alfonso d’Este, che per vincere le esitazioni di Pomponazzi, richiesto anche daFirenze e ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] riconosce nell’icona che Silvestro gli mostra i santi Pietro e Paolo; quindi si fa battezzare dal papa, che in seguito etico, se come precisa poi Vasari testimonia la cacciata del tiranno daFirenze nel 1343 (Antal).
La data di morte di M. non ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] 'opera fosse già pronta in settembre, quando il B. partì daFirenze per Siena, e che quindi il precedente volgarizzamento delle Guerre esterne delle parti di Appiano ignote al B., a cura di Paolo Manuzio, Lodovico Dolce e Giacomo Ruscelli.
3) Canti ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] tra la Volterra dei suoi Maffei e varie ville private, lontano daFirenze (Fumagalli, 2007, p. 62). È in questo periodo di et contemporain), quello con S. Antonio abate e s. Paolo primo eremita a Edimburgo (National Gallery of Scotland) o ancora ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] Rovigo si arrendeva, Paolo Savelli entrava nel Piovato di Sacco, avanzava fino a Camposampiero e verso la fine di dicembre giungeva alle porte di Padova. Respinto nel gennaio del 1405 un nuovo tentativo di mediazione intrapreso daFirenze, il Senato ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] fondamento storico. Abbiamo notizie certe di due fratelli, Paolo e Margherita. Paolo fu forse abate a Salerno, e proprio in territorio del 1453, coinvolgendo intellettuali di tutta Italia (daFirenze a Ferrara, da Bologna a Venezia, a Napoli), tra cui ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] venne formalmente accusato di furto da due confratelli, Alberto da Carpi e Sebastiano daFirenze. Contro questi due " Baldus e le altre opere latine e volgari a cura di U.E. Paoli, Firenze 1941; Il poema vario, a cura di C.F. Goffis, Torino 1958 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] G. con la città e lo Studio, Pier Paolo Vergerio racconta del consiglio dato da G. a Ubertino sulla opportunità di elevare il livello ", il frate olivetano Benedetto di Francesco daFirenze, le vigne già possedute da G. presso Foligno, in "contrata ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] poté rimanere a piede libero, in attesa di processo. Morto il papa Paolo III e successogli Giulio III, l'A. e i suoi compagni furono e acquarelli, eseguiti da ottimi artisti (Lorenzo Bennini daFirenze, Cornelio Svinto da Francoforte, lacopo Ligozzi ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...