BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] fu allievo del Passignano, ma l'assenza pressoché continua daFirenze di questo pittore dal 1579 al 1589, e quindi con S. Pietro e s. Paolo condotti al martirio, che fu dipinta subito dopo il ritorno a Firenze, nel 1606, per la certosa del ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] del tempo viveva infatti un altro Paoloda Castello, chiamato più esattamente Paolo di Jacopo di Nicolò da Castello in altri documenti coevi , 1933, p. 148); l’altro, di Talano daFirenze, più genericamente «facto contra messer Polo di Castello» ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] capitano generale della Lega antispagnola promossa nel 1557 da papa Paolo IV (Gian Pietro Carafa), in nome della legge nelle relazioni del medico di corte che Cosimo aveva inviato daFirenze, il marito aveva vegliato su di lei notti intere. Fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] della giuria insieme con Francesco Generini, Pietro Paolo Albertini e Giovan Battista Pieratti.
Probabilmente all'inizio ingresso nell'Ordine dei cappuccini e al suo allontanamento daFirenze: a questo periodo si riferiscono infatti due opere per ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] della Toscana, e in luglio Righenzi daFirenze scrisse a Carlo II Gonzaga per svincolarsi da un impegno assunto con il comico che doveva interpretare le opere da allestire a Venezia nel teatro dei SS. Giovanni e Paolo, nel quale sostenne le buone ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] da dedicare interamente e personalmente all'ascolto delle confessioni, reputate la parte più importante della missione stessa. L'arte oratoria di L., che in parte si rifà all'esempio di PaolodaFirenze, Diario delle missioni, in Leonardo da Porto ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] , drammi e farse e la Raccolta di regole drammaturgiche cavate da diversi autori.
Intensa la sua vita pubblica fino a quando Manoscritti Musicali, a cura di A. Zembrino - P. Paolo Sancin, Firenze 1997; A. Serrai, Storia della bibliografia, X, ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] "accumbit" a Dig. 50,16,124 sull'autorità di Paoloda Castro. Anche in questo caso si tratta però più di Kantorowicz - F. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, pp. 93, 160; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, 3, Firenze 1973, pp. 312 s. ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] , dove ebbe compagno Guido Calogero e fu amico di Paolo Milano ed Enzo Tagliacozzo. Sempre al liceo conobbe Ada fu fissato un lancio al Nord, oltre le linee nemiche, non lontano daFirenze. Perse il contatto con i compagni di missione e, per via di ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] 14 dic. 1869).
Nel nuovo ministero Lanza, nonostante le pesanti pressioni del re - come risulta dal diario Castagnola (DaFirenze a Roma. Diario stor. politico, Torino 1896, p. 33) - il B. rimase escluso dalla compagine ministeriale. Promosso tenente ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...