Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] , Giovanni Giudici, Pier Paolo Pasolini), Simona Morando pubblica specifici, altrettanto peculiari di quelli che da sempre, con alto artigianato e concetto G., Lettere (1585-1638), Morando, S. (ed.), Firenze, Leo S. Olschki, 2003.Morando, S., Il ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] cognominato prencipe Galeotto». Marcato il riferimento all’immortale storia di Paolo e Francesca e all’endecasillabo «Galeotto fu ’l libro – ed è la prima volta che accade da quando la brigata ha lasciato Firenze – la terribile realtà della peste e la ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] Medioevo e prima Età Moderna, Roma, Salerno, collana “Studi e Saggi” diretta daPaolo Orvieto, 2012.Ead. (con Sergio Bozzola), Forme e figure della saggistica di Calvino. Da «Una pietra sopra» alle «Lezioni americane», Roma, Salerno, 2021.Ead. (con ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] Paolo Pasolini si trova con sue note autografe un testo su Medea che Carl Theodor Dreyer, nel 1965, propose a Maria Callas, da 82.Fusillo, M, La Grecia secondo Pasolini. Mito e Cinema, Firenze, La Nuova Italia, 1996.Fusillo, M., Una poetica dell’ ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] altri 22 animali), identificati con nome e pedigree da Luigi Sedita nel 1991.Lo stesso può dirsi la Malvina Roccastrada dei Misteri di Firenze è un rovesciamento parodico ispirato all tetto si chiamano niente meno che Paolo e Virginia, come l’eroe e ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] la Malvina Roccastrada dei Misteri di Firenze è un rovesciamento parodico ispirato all macchietta L’amore sul tetto si chiamano Paolo e Virginia, come l’eroe e l ipotesi della derivazione di nomi e cognomi anche da insegne e nomi appunto di locande e ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] , pp. 11-45), scritte da Francesco Artibani e disegnate da Giorgio Cavazzano, Giampaolo Soldati e Paolo Mottura (più volte ristampate e ora Storia e tecniche della lingua dei fumetti Disney, Firenze, Franco Cesati, 2008.Santulli, F., Camilleri tra ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] fiumi’; Piacenza, semplicemente ‘piacente’; Firenze ‘citta fiorita’; Potenza ‘la , Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] di Gualtieri; la seconda appena velata da una camicia che ha ottenuto in attimo che precede il bacio di Paolo e Francesca.Rientrate al palazzo di buon con la collaborazione di M. Berté, Firenze, Le Lettere 2017. Sitografia:https://www.enteboccaccio ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] , Pier Paolo Pasolini, Natalia Mondadori, 1970.Fenoglio, B., Opere, edizione critica diretta da Maria Corti, Torino, Einaudi, 1978, voll. 3 [ e III del vol. I)].Grignani, M. A., Fenoglio, Firenze, Le Monnier, 1981.Grignani, M. A., Prologhi ed epiloghi. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). – Nacque a Firenze intorno al 1355.
Paolo...
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli tentativi del Rinascimento di ridare...