Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] della rivista «Nuovi Argomenti», fondata da Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini, del Gabinetto Vieusseux e Mondadori 1997.Id., Vita di Pasolini, Milano, Rizzoli, 1978, poi Firenze, Giunti, 1995, infine Milano, Mondadori 2005.Id., La principessa e ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] Collezioni e studi della Biblioteca Paolo Baffi” della Banca d’ una duplice chiamata, dunque, condivisa per altro da molte altre discipline, come la medicina e e poi sempre più fiorentina, quando Firenze si affermò come capitale finanziaria del mondo ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] con il palmo rivolto verso l’alto.Da un punto di vista testuale, non è di fine Settecento, Napoli, Paolo Loffredo Iniziative Editoriali, 2016.Ead Antonio Maria Esposito tra miniatura, scultura e spiritualità, Firenze, Leo S. Olschki, 2022, pp. 35-50 ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] solo di luce ed estasi, anzi, essa splende solo se sostenuta da dolori e sofferenze: è questa la grande lezione di Dostoevskij, Edizioni San Paolo, 2010.Puškin, A. S., Lirica (introduzione, versione, commenti e note di E. Lo Gatto), Firenze, Sansoni, ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] Paolo Leoncini è il più appassionato e competente studioso del prosatore, critico d’arte e letterario Emilio Cecchi (Firenze L’argilla delle parole è un’espressione dello stesso Cecchi, tratta da Statuine (in Et in Arcadia ego), in cui si dichiara che ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] -4): Tienete ca te lasso, bello Napole mio! Chi sa se v’aggio da vedere chiù, mautune de zuccaro e mura de pasta reale, dove le prete della nuova dialettalità in Italia, Firenze, Cesati, pp. 9-17.Monelli 1933 = Paolo M., Barbaro dominio. Processo a ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] tuttavia dotato di apprezzabili doti da condottiero, di pregevoli abilità Paolo Galeati, 1921.Migliorini 1927 = Bruno Migliorini, Dal nome proprio al nome comune. Ristampa fotostatica dell’edizione del 1927 con un supplemento del 1968, Firenze ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] goffo, impacciato’ (< Fantozzi, noto personaggio creato daPaolo Villaggio), rambismo ‘atteggiamento di ostentata aggressività e a cura di), L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, Firenze, Accademia della Crusca – GoWare, 2017, pp. 141-155.DI ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] Volfango Goethe «recato in versi italiani da Giuseppe Rota»: «così goffamente accozza i introduzione di Isabella Ghidetti, prefazione di Giorgio Luti, Firenze, Vallecchi, 1971.Manca Stanis, Scene di prosa, derivazione3.2. Paolo Rondinelli, “ ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] da Niccolò Scaffai l’intera corrispondenza tra due grandi fiorentini: il critico letterario Luigi Baldacci (Firenze Beato chi non condanna sé stesso in quello che approva», dice San Paolo. Ma è vero anche l’inverso.) quanto il piano stilistico delle ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). – Nacque a Firenze intorno al 1355.
Paolo...
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli tentativi del Rinascimento di ridare...