BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] la campagna, fu quindi mandato a Roma per ottenere nuovi soccorsi daPaolo IV, e poi, nel settembre del 1557, alla corte di Francia così che si decise a fare il passo più ardito e daFirenze, dove infine si era fermato, nell'agosto del 1572 scrisse ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] ai buoni uffici di Paolo Orsini, a cui però dovettero essere pagati 500 fiorini, dopo il versamento da parte della famiglia di in altre circostanze avrebbe rifiutato; la sua assenza daFirenze per un semestre contribuì a stemperare l'animosità degli ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] inoltrò anch'essa una missiva per raccomandare come sostituto Paoloda Saronno (Schofield - Shell - Sironi, p. S. Marco alla certosa di Pavia (catal., Milano), a cura di B. Fabjan, Firenze 1986, pp. 22-32; G.A. Amadeo. Documents / I documenti, a cura ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] politica bolognese. Una rivolta, appoggiata daFirenze e che vide un'ampia 580, 2 maggio 1391; Notarile, Testamenti, vol. A, c. 137; vol. B, c. 140; Notarile, Paolo Cospi, reg. 24, c. 57, e reg. 39, c. 94; Società dei notai, reg. 22, passim ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] , in Archivum Franciscanum historicum, XCII (1999), p. 200; Paolo Veneto, Super primum Sententiarum Johannis de Ripa lecturae Abbreviatio, I, a cura di F. Ruello, Firenze 2000; Nei dintorni di G. da Ripa. Una cultura della complessità: la civiltà del ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] con i gruppi poetici che gravitavano intorno alle riviste, da Roma a Genova, daFirenze a Trieste a Milano. Scrisse ad Adriano Grande e di Pier Paolo Pasolini.
L’ultimo ventennio della vita di Penna non fu caratterizzato da eventi particolari. Visse ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] aveva inteso rovesciare in un vantaggio la mancanza, patita daFirenze, di uno sbocco sul mare). La trattazione di questo nel mese di dicembre tramite un amico comune, Girolamo Paolo di Iacopo da Barcellona. La copia, che si conservava autografa a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] ad essa i Baglioni vennero stabilmente stipendiati daFirenze per mantenere truppe al servizio della lega; ; C. Cansacchi, Armi, armati, castelli e castellani di Pio II (1458-64), Paolo II (1464-71) e Sisto IV (1471-84), in Boll. dell'Istit. storico ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] sventata, erano trapelati forti indizi di un appoggio dato ai congiurati daFirenze e dai Carraresi. Non è provato che anche il G. a un veleno propinatogli per istigazione di Gian Galeazzo daPaolo Savelli, di cui il G. era prigioniero. Nonostante ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] particolare, sostenuto per essersi attenuto alla lezione che, di Paolo Diacono offre il codice ambrosiano, ritornò più tardi, Rimase convinto dell'esistenza di un volgare letterario che daFirenze si sarebbe trasferito in Sardegna nel sec. XII, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...