FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] da Antonio Pace; R. Bellarmino, Risposta alle oppositioni di fra Paolo Servita..., del 1606, stampata anche a Ferrara da ed editori italiani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, p. 188; F. Petrucci Nardelli, Torchi, famiglie ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] Roma per il giubileo del 1475, dall'alleanza nella guerra contro Firenze del 1478, dall'elezione a cardinale di Giovanni d'Aragona. Fatto . Il D. ebbe confermato il titolo di scudiero, datogli daPaolo II; e in calce alle sue edizioni dirà che i ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] Scipione Casali, Bologna 1958; C. Sartori, M., F., in Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 95; R. Vitiello, F. M. da Forlì xilografo-tipografo, in La Sorgente, 1960, pp. 57-65, 159-170; C. Ricottini Marsili-Libelli, Anton Francesco ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] da potersi rivolgere a un mercato assai vasto, che si estendeva anche al di fuori di Firenze ., 2957-2958), le Obiectiones e le Annotationes di lacopo Riccio d'Arezzo alla Logica di Paolo Veneto (L G. I., 8355), la Sfera di Gregorio Dati (I. G. I ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] processo tecnico: il che si tradusse da un lato nella realizzazione di carte ritratti di papa Paolo III (Vienna, Albertina pp. 29-31; G. Toderi - F. Vannel, Le medaglie italiane, I, Firenze 2000, nn. 692-694; M. Bury, The print in Italy, 1550-1620, ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] moglie Lucrezia, figlia di un Bartolomeo da Varese. Nel giugno 1523, in un convocato al Sant'Uffizio a Roma con un breve di Paolo IV al duca Ercole II del 1° ott. del messaggio religioso, a cura di A. Rotondò, Firenze 1991, pp. 19-164; S. Pagano, Il ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] alla luce le Comoediae di Terenzio (IGI, 9433). Non è da escludere tuttavia che l'apprendistato del G. possa essere avvenuto a virgiliane, Firenze 1954, n. 69).
Dall'atto notarile, redatto a Pavia in casa del giureconsulto Paolo Pezzoni, veniamo ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Settanta collaborò occasionalmente con il compositore Francesco Paolo Tosti, conosciuto nella redazione del Fanfulla, I primi anni di Roma capitale (1870-1878), pubblicato a Firenzeda Bemporad nel 1907.
Le memorie, dense di aneddoti, immagini e ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Comin da Trino. Anche nel 1568 il G. affrontò due impegnative imprese editoriali giuridiche: i dieci volumi di Paolo di collaborazione del fratello Modesto, che aveva smesso l'attività a Firenze. Nel 1643 l'officina dei Giunti aveva quattro torchi e ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] recitazione e accettò la parte di Paolo nella Francesca da Rimini presso il locale teatro Rossini A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848. Memorie, II, Firenze 1880, p. 313; L. Rava, La sfida degli esuli romagnoli a Victor Hugo ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...