GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] . Verri, 3 apr. 1769, in Lay, p. 116): da qualche decina all'inizio del 1769 divennero 250 nel maggio, 400 avendo come padrino Pietro Paolo Biagioli. Dopo essersi Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, ad nomen; Ceramelli Papiani ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] anni, anziché di dieci come era consueto, sia daPaolo III, sia dal Senato veneto, in considerazione delle i cui esemplari furono bruciati a Roma e posti sotto sequestro a Firenze, e la raccolta di Navigationi e viaggi di Giovanni Battista Ramusio, ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] ai tempi dei raccoglitori ab. Paolo Guaitoli e nipote; Ibid., filza 103-104; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, pp. 54-55, 58; F. I. 1978, pp. 34-35; C. Vasoli, Alberto III Pio da Carpi, Modena 1978, pp. 26, 34-35; Id., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] a Pisa, Bologna, Ferrara, Padova, Firenze, Roma e Napoli. A G. e Paolo Nicoletti), professore dello Studio perugino nei primi decenni del Quattrocento. Di Baldo degli Ubaldi è il De materia statutorum, edito insieme con le Contrarietates di Bartolo da ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] popolare, tra cui Il Gondoliere compilato da L. Carrer, Paolo subì gravi dissesti, ripianati dal padre, sono identificati dalle sigle F. L. o L. F.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggio Vieusseux, 55, 80-86 (lettere del L. a ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] la Expositio in analytica posteriora di Aristotele elaborata daPaolo Nicoletti (8 apr. 1494) e un commento E. Pastorello, Tipografi, editori e librai in Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924, p. 9; H. Bohatta, Zwei unbekannte Buch-Privilegien, in ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] dei giudici. Arrestato a San Paolo nell'ottobre del 1919 per né lucidità né ironia, circondato da amici cui dettava i suoi ultimi 135-169; L. Bettini, Bibliografia dell'anarchismo, I, Firenze 1972-1976, ad Indicem; E. Santarelli, Il socialismo ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] di Vita et transitus s. Hieronymi di Eusebio da Cremona (IGI, 3734, 3735) del '75 e collaborazione con suo figlio Paolo, ricordato nel colophon, 76; P. Veneziani, La tipografia a Brescia nel XV secolo, Firenze 1986, pp. 42, 63 s.; Id., La stampa a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] Pisa, Siena, Roma e Napoli, anche a Firenze (BMC (British Museum Catalogue), VI, pp. . 4076; ISTC, n. if00281000), già stampato da Pietro nel 1472. L’atto di scioglimento (15 1480: Archivio di Stato di Perugia, not. Paolo di Simone, prot. 367, c. 215; ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] che dal 1527 fino alla venuta a Roma di Paolo Manuzio nel 1561, l'officina del D., che Velletri, Antonio Macro per La Italia liberata da Gotthi di G. G. Trissino del italiano. Miscell. in on. di L. Donati, Firenze 1969, pp. 297-304; V. Romani, La ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...