• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [9738]
Diritto [421]
Biografie [4864]
Arti visive [1654]
Storia [1497]
Religioni [1173]
Letteratura [691]
Diritto civile [286]
Musica [234]
Storia delle religioni [181]
Lingua [186]

ANTONIO da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio) Luigi Prosdocimi Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] a Firenze con uno stipendio che nel 1398-99 era di 400 fiorini d'oro. A Firenze fece Gregorio XII, che già si era mosso da Roma giungendo fino a Lucca, resero vane , come quelli di Andrea Barbazza e di Paolo di Castro, o addirittura l'ammirazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – FRANCESCO ZABARELLA – BALDO DEGLI UBALDI – DIRITTO CANONICO – ANTONIO CORRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Budrio (1)
Mostra Tutti

BENIVIENI, Antonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio, il Giovane Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] , era già coadiutore dello zio Paolo Niccolini, vicario della diocesi di Firenze. Oltre agli studi di teologia Fiore. La figura del B. scrittore è stata notevolmente arricchita da uno studio di Caterina Re, Unpoeta tragico fiorentino della seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAFFARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Antonio Gabriella Bartolini Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] I Caffarelli ottennero definitiva conferma del possesso di Riofreddo da Paolo II nel 1470. Negli anni intorno al 1460 lat. 1132, ff. 1r-3v (nuova numerazione), nella Bibl. Laur. di Firenze, ms. XVI, 13, ff. 208r-213v, nel cod. 256 della Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Baldassarre Lovanio Rossi Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] messaggio del papa Paolo V, manifestandogli anche metri, ma non si scostano da una letteraria esercitazione su temi tradizionali 279 s.; C. Frati, Dizion. biobibl. dei bibliotecari e bibliofili, Firenze 1933, p. 114; L. Sandri, Il "De Archivis" di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NUNZIATURA APOSTOLICA – REPUBBLICA VENETA – SENATO VENEZIANO – ISOLA DI CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

CALISSE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALISSE, Carlo Giorgio Rebuffa Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] de La Costituzione della Chiesa: storia e sistema, Firenze 1902, che però non soddisfece i seguaci di un indirizzo prevalentemente dogmatico e fu da molti giudicato eccessivamente pervaso da spirito di conservazione. Fu editore ed illustratore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE, Gaspare Paolo Mari Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] divisa il C. mostra acuta sensibilità di storico distaccandosi da quell'indirizzo erudito che delinea, secondo il Del C. Dalbono, Commemorazione dei giureconsulti napoletani, in Scritti vari, Firenze 1891, pp. 19-32; A. Anzilotti, Un amico napoletano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SILVA Y RIDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SILVA Y RIDO, Paolo Sonia Pellizzer Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti. Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] guardato quando, a tre anni, colpito dal vaiolo, venne portato da Crevola a Domodossola. Lasciò 4.500 lire ai suoi quattordici 1920), 1, pp. 279-281; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXXIV, Firenze 1926, pp. 159-169. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIATORI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso Guglielmo Gorni D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV. Il Tiraboschi (p. [...] volta nel 1532 a Venezia, per cura di tal Giovan Paolo Vasio, che scrisse una prefazione in cui afferma d'aver , p. 9, superato però dalle notizie raccolte da R. Sabbadini, Lescoperte..., II, Firenze 1914, p. 126; G. Bertoni, LaBiblioteca Estense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARLIANI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Raimondo. Francesca M. Vaglienti – Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] rilevanza politica da essere trasmesse in copia agli ambasciatori sforzeschi a Roma, Napoli e Firenze (Leverotti). diocesi del Ducato di Milano (1458-1471). I «Libri annatarum» di Pio II e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, p. 272; P.O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DE RAHO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni) Andrea Romano Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] Federico d'Aragona, nel 1492 fu da questo, ancora principe di Altamura, dei padri teatini in S. Paolo Maggiore (De Raho, p. 290 . 505; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, p. 167; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 43
Vocabolario
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali