BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] in sostanza gli stessi concetti espressi nella Introduzione da lui premessa alla Filosofia politica di lord Henry Brougham, che, tradotta daPaolo Emiliani Giudici, fu pubblicata nel 1850 a Firenze in due volumi. Condannando l'assolutismo come quello ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] 1382, tuttavia, potevano approdare a Genova dall'Inghilterra nonché da Bruges e da "Sclusis" quattro navigli carichi di panni di lana per tardo comunale. Atti del Convegno, Firenze… 1980, Pisa 1983, pp. 141 s.; M. Paoli, Arte e committenza privata a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] molti danari che ha e che spende. Compra li frumenti da questi magnifici bassà et dagli altri grandi, parte con danari Brown, London 1884, p. 1012; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, p. 64; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Erizzo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] daPaolo, fratello del G., la funzione di quest'ultimo prevedeva anche l'invio di informazioni riguardo soprattutto la precaria situazione di Pisa, su cui il Visconti desiderava mettere le mani nella sua manovra di accerchiamento ai danni di Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] qualche incarico occasionale e temporaneo - in missione a Firenze nel 1449 per scorribande di milizie; deputato a fu un'altra ambasceria, in cui il G. fu affiancato daPaolo Della Volta, dottore dello Studio. L'intensa attività diplomatica raggiunse, ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di Firenze in via Valfonda, già villa Strozzi, da lui ribattezzata villa Vittoria.
Il C. vi si era trasferito da Provincia di Ferrara, 28 giugno 1904;A. Venturi, L'appartamento di Paolo III a Castel Sant'Angelo e la donazione dei conti Contini, in ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] dell'Appannaggio a una società privata costituita dal F. e da altri esponenti della finanza romana (i principi M. Borghese e , Carteggio tra Pompeo e Paolo Campello. Inoltre: L. C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, Firenze 1853, pp. 86, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] investitura a cavaliere dalle mani del podestà in carica Paolo di Rinaldo (Cima) da Staffulo.
Per questa ascesa politica e per l' era sposato poco dopo il suo ritorno a Firenze con Tessa di Bonaccorso Bardi, da cui ebbe l'unico figlio maschio Luigi e ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] si impegnava a fornire 500 uomini da dividere tra le tre navi che, (proprio nel mese di gennaio Paolo ed il Consiglio degli anziani, Giovanni Battista de' Genovesi in Roma. Inventario dell'archivio, Firenze 1971, ad Indicem;M. L. Valenti Ronco, S. ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] in particolare a Giulia Orsini Farnese, sorella del futuro Paolo III e vicinissima ad Alessandro VI. Vivacemente descritte sono che doveva essere poi rinverdita da un pronipote del B., Pietro, che introdusse in Firenze la Congregazione di s. Filippo ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...