PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] amicizia.
Con lo pseudonimo di Giovan Paolo d’Alfiano, che riprendeva l’ ’ascia un pezzo di legno che si muove da solo: «Gli pareva di essere nella sua 244; G. De Rienzo, Narrativa toscana dell’Ottocento, Firenze 1975, ad ind.; N.F. P., in Narratori ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] più evidente è l'orazione funebre da lui pronunciata in duomo per la alla discussione tra Andrea Alciato e Paolo Giovio riguardo ad alcuni punti . L. Barni, Le lettere di A. Alciati giureconsulto, Firenze 1953, pp. 112, 226;F. Arese, Elenchi dei ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] è la pienezza deflo stile e la proprietà dei vocabolario, da cui traspare la profonda familiarità dell'autore con i classici Michel Germain, che di lui avevano ascoltato le lodi a Firenze dal Magliabechi. Ad essi diede lettura di alcuni passi degli ...
Leggi Tutto
BRITI, Paolo (il Cieco da Venezia)
Cesare De Michelis
Fu uno dei più fecondi e fortunati poeti popolari veneziani del sec. XVII, ma di lui sappiamo ben poco, come accade sovente per figure del genere [...] Merlo, s.d.) e il Testamento de P. B. fatto da lui quandola città persuadeva che fusso morto per accidente occorsogli (Venezia, canzoni del B.); R. Barbiera, Poesie venez. scelte e annotate, Firenze 1886, pp. 16-20 (con testi); A. Pilot, Antologia ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] in Spagna, pubblicato nel 1900 dalla Rassegna nazionale di Firenze, e poi ampliato nel libro Tipi,scene,avventure di e del resto anche nei romanzi, da Don Mario a CasaRaymondi, a Le avventure di Paolo Sylva, si può avvertire questo graduale ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] italiana sotto la guida di Paolo Costa, del quale pubblicò una breve biografia (Notizie intorno a Paolo Costa, in P. Costa penisola, passò per Roma, Bologna, Firenze, Genova e Torino, giungendo infine a Milano, ove da allora in poi si sarebbe recato ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] sulla linea della Descriptio Larii Lacus (Venetiis 1559) di Paolo Giovio. L'opera ebbe un notevole successo: pubblicata a d'illustri scrittori italiani non mai pubblicate, edite da Z. Bicchierai, Firenze 1853; G. Arrigoni, Cenni intorno agli uomini ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] palatina di rappresentazioni varie, VII,n. 1, cc. 1r-5r), poi riportato da A. Bonucci nelle Opere volgari di Leon Battista Alberti, I,Firenze 1843, pp. CLXXXVIICCIV e da A. Altamura, Ilcertame coronario, Napoli 1974, pp. 49-57. IlFiamini, La lirica ...
Leggi Tutto
CALORIA (Calorius, Calogierus), Caio, detto Ponzio
Enrico Pispisa
Poche e vaghe sono le notizie sulla vita del C., di cui non si conoscono con sicurezza neanche il luogo e la data di nascita.
Sembra, [...] rapporti d'amicizia con molte personalità, tra le quali Paolo Pisani, cui dedicò il poemetto In honorem Venetorum, di crit. lett., II, Firenze 1930, pp. 417-45); V. Cian, Ricordi di storia letteraria siciliana da manoscritti veneti, Messina 1899, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] cariche pubbliche, favorendo in ultimo l'ascesa al potere di Paolo Guinigi, ci porta a congetturare che il C, appartenesse ghibellina) fatta dipingere da ser Iacopo d'Appiano, spirante fuoco e minacciosamente rivolta verso Firenze, con la scritta: ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...