PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] in Atene e Roma e La cultura.
Nelle lettere a Paolo Emilio Pavolini, direttore di Atene e Roma, emerge il scritti sulla lingua italiana sono stati ripubblicati da G. Folena, Lingua nuova e antica, Firenze 1964. Le voci dell’Enciclopedia Italiana in ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] Giulio III e, insieme con Marco Marino da Brescia e a Giovanni Paolo Eustachio, fu uno dei principali consiglieri e 341 e nota 1; A. Zucchi, Roma domenicana. Note storiche, I, Firenze 1938, pp. 120 s.; G. Levi Della Vida, Ricerche sulla formazione ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] e la scienza, a cura di G. Bargagli Petrucci, Firenze 1932, pp. 281-331, e nella voce Volo degli di fonetica, lette dallo stesso Pistolesi e da C. Corsanego il 13 dic. 1957 al indicem; P. D'Achille, "A Paolo, e falla finita!". Una nota sull' ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] ), per poi proseguire sul filone tucidideo (da ricordare l'edizione del I libro, Firenze 1951-52, in tre tomi, con buona, ma insita in essa (Il giorno della collera e del giudizio in Paolo, Rom. 2, 5-6, in Riv. di filologia e di istruzione classica ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] stranieri gli si rivolsero per avere notizie sui manoscritti arabi ed ebraici conservati nelle biblioteche di Firenze, a iniziare da M. Steinschneider - il più grande bibliografo ebreo dell'Ottocento - che rimase suo interlocutore costante. Grazie a ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] 18.381, cc. 49r-51v; Donatus di Paolo Camaldolese; Summa grammatice di Pietro da Isolella e Catholicon di Giovanni Balbi (cfr. Cervani de dictamine (XI sec.), a cura di F. Bognini, Firenze 2008, pp. LXX-LXXIII; Sancti Brunonis Herbipolensis [Brunone ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 daPaolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] sugli studi e sulle produzioni del dottore G.B. De Rossi… da lui distese, Parma 1809, pp. 79, 83; Memorie per servire , Freiburg 1932, p. 286; U. Foscolo, Ed. naz. delle opere…, IV, Firenze 1955, p. 463; XII, ibid. 1978, pp. XCVI-XCVIII, 474-477; M ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) daPaolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] 1857, pp. 3-29; A. Vannucci, Ricordi della vita e delle opere di G. B. Niccolini, I, Firenze 1866, p. 269 n.; C. Paoli, D'un frammento papiraceo greco già illustrato da F. D., in Archivio stor. italiano, s.4, t. VI (1880), pp. 335-36; Lettere di G ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] grammaticali, retorici e metrici, già da tempo collegata all’attività di Paolo Diacono. Si tratta di una in Clavis Scriptorum Latinorum Medii Aevi. Auctores Italiae (700-1000), Firenze 2006, pp. 233-236; Th. Murdock Andersson, A Carolingian ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] di scrittori latini, Firenze 1905; Seneca, Catania 1906; La falsa corrispondenza tra Seneca e Paolo, in Rivista di (spesso imprecisa; una prima lista si legge in Studi critici offerti da antichi discepoli a C. P. nel suo XXV anno d’insegnamento, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...