BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] Carlo dei Dottori, Guidubaldo Bonarelli, Paolo Beni, il Tassoni, il Tesauro, ancora prosatori di materie scientifiche, da Cosimo Mei e Geminiano Montanari s.; P. Viani, Diz. di pretesi francesismi, I,Firenze 1858, p. LXII; P. A. Saccardo, La botanica ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] Paulus di Pietro Paolo Vergerio (in L’Umanesimo in Istria, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. III, Roma 2000; M. Feo, Tracce pisane di A.P., in Persone. Da Nausicaa a Adriano Sofri, Santa Croce sull’Arno 2012, pp. 529-531.
Fonti ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] domina Juliana filia quondam domini Michaelis Lamandine», da cui ebbe più figli, fra cui Paolo, che alla data dell’estimo (1296) del contado bolognese, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Firenze 2009, pp. 123-180; S. Rubin Blanshei, Politics and ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] di Francesco Barberi (Roma 1970). Alcuni versi latini del F. vennero pubblicati daPaolo Giovio come illustrazione degli Elogia virorum bellica virtute (Firenze 1551, passim) e vennero ripubblicati nell'edizione padovana del 1718 delle Fabulae, a ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] quella del Commento alle Lettere di Paolo di Teofilatto di Bulgaria (ISTC, it Procopio nel 1506, Agazia nel 1516.
Da ricordare infine la traduzione di alcuni tra passato e presente, a cura di M. Cortesi, Firenze 2010, pp. 39-64 (in partic. p. 62); ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Carlo
Enrico Renna
Nacque a Roma il 22 ag. 1682 e fu ammesso nella Compagnia di Gesù l'11 maggio 1702. Dal 1711 - anche se, per la precisione, il suo nome figura ufficialmente nell'elenco [...] di Prato, identificabile, secondo quanto risulta da Sommervogel, nel manuale Elementi grammaticali estratti proseguono fino al Novecento (Firenze 1922). Dopo Tiraboschi, ne curarono revisioni e aggiornamenti Paolo De Paoli, Il Nuovo Mandosio, Milano ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...