PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] dedica sia da interpretare more veneto, ossia 1670) Partenio debuttò nel teatro dei Ss. Giovanni e Paolo con 1854, pp. 318-322 (nuova ed. a cura di E. Surian, Firenze 1987, pp. 252-256); E. Selfridge-Field, Venetian instrumental music from Gabrieli ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] P. Metastasio. Per il 1785 veniva riconfermato da entrambi i teatri: a Napoli cantava l'Antigone a G. Pacchiarotti. Alla Pergola di Firenze, nello stesso anno aveva interpretato Il trionfo Mayr (Ottone), Paolo Emilio di C. Tannone (Paolo Emilio), I ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] la famiglia, i voti minori e i viaggi da Dresda a Macerata, frutto di ricerche inedite sono state generosamente fornite dal dott. Paolo Paoloni.
W.C. Printz, Historische San Nicola a Tolentino. Secoli XIV-XVIII, Firenze 2005, pp. 84, 238, 272; M ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] Metastasio, castello di Schönbrunn, 13 maggio 1752; Vienna, Hoftheater 1755; Firenze, Teatro della Pergola, autunno 1760). Degli oratori sono da ricordare Eleazarro (1739), S.Paolo in Atene (1740), Isacco figura del Redentore (1759), e della musica ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] Rovigo nell'ottobre del 1699, a Mantova e a Firenze nel 1701.
È del 1700 la notizia che "Aloysio una competizione strumentale con Paolo Pollarolo (fratello minore forse un figlio o un parente del Mancia). Da una nota di pagamento del maggio del 1717 ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] coadiuvato, per il solo 1535, dal chierico Bellino da Ravenna. Con l'elezione a maestro, il suo immagine del duca. Musica e spettacolo alla corte di Guidubaldo II duca d'Urbino, Firenze 2001, p. 146; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, p ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] venne affidata la direzione della musica da camera, attività che svolse fino sono rimaste alcune pagine manoscritte (conservate a Firenze, Bibl. nazionale, ms. Palatino E. sua musica straordinaria in onore di papa Paolo III.
Nel 1543 tornò a Ferrara ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] Reisenotizen del 24-29 marzo del 1770 e lettere da Bologna del 27 marzo e 4 ag. 1770, ascesa al trono, nel 1796, di Paolo I, già allievo del M., egli A. Toni, Milano 1957); 6 quartetti per archi (Firenze 1781 circa); 6 trii per 2 violini e basso (s ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] il primogenito, fu barbiere. Pietro Paolo divenne nel 1640 ‘aiutante’del il 1670 la «provisione» mensile extra da parte del cardinale salì a 25 scudi. ); C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, p. 186; D. Fabris, Mecenati e musici, ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] Rigoletto, eseguito al teatro La Pergola di Firenze con M. Galvany e Titta Ruffo, protagonista nella sua nuova opera Paolo e Francesca, presentata in prima Muro canterà alla Scala di Milano e sarà diretto da T. Serafin. La nuova opera non sembrò molto ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...