DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] le stagioni all'Arena di Verona, dalla quale ebbe il figlio Paolo, nato il 6 luglio 1940. Si trasferì poi con la orchestra: Preghiera a S. Sergio (Firenze s.d.); Notte, divina notte (Milano s.d.); musica da camera: Intermezzo e romanza per violino ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] nella musica l'Illustriss. Sig. Don Paolo suo figlio".
Al 1600 e al 1605 nove voci del 1623.
Da passi sparsi contenuti nelle Quattro Firenze 1929, pp. 27-29; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis: scriptores, Firenze ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] del Carmine a Parma, Penna diede da lì alle stampe, nel 1672 e per strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 470 s.; II, 1968, p of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Roma 2003, ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] del fratello Gian Paolo, offrì inoltre critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 182; , 154 ss.; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, I, Firenze 1952, pp. 99, 135 s., 153, 170, 174, 176, ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] Paolo, che presenta notevoli concordanze con il primo volume dei Motetti de la Corona edito da 136-138, 152, 156; R. Lunelli, Studi e documenti di storia organaria veneta, Firenze 1973, pp. 43, 47-50; L. Lockwood, Josquin at Ferrara: new documents ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] alla maggior parte di essi, libro terzo, edita a Roma daPaolo Masotti nel 1627 (qui per la prima volta l’autore si e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 238; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] inoltre "sette mancato di venir a suonar"). Da parte sua il L. rispose di aver teatro Grimani ai Ss. Giovanni e Paolo e fu ripreso oltre dieci anni più Giorgio Maggiore,( 1972, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 7-20; T. Walker, "Ubi Lucius": ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] un nuovo cantante, Paolo Rusáo, nel 1656 rappresentò nuova Accademia di Armonici, scritturata da Gregorio Delle Chiavi, nella.quale 143; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 112; Dict. des opéras, II, New York ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] delle Novelle letterarie pubblicate in Firenze l'anno 1757 (torno XVIII G. F. Händel, II, Leipzig 1860, passim da p. 55 a p. 399; M. Fürstenau, -323; Id., Attorno a Haendel. Lettere inedite del poeta Paolo Rolli al Senesino, in Musica d'oggi, XV, 1 ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 daPaolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] partire dal 1731, come si ricava dai libretti degli oratori da lui intonati per queste chiese in occasione di festività liturgiche. Convegno internazionale, Perugia… 1997, a cura di P. Besutti, Firenze 2002, pp. 469-475, 480; M. Toffetti, Sammartini ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...