MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] Giovane da Nola, Roma, Salviano, 1564), i cui interessi musicali sono ricordati da S. Ammirato (Delle famiglie nobili napoletane, Firenze, più veduto, n'istampato, a cura di V. de Paolida Limosano, Napoli, Raymundo Amato, 1562; Scala naturale, overo ...
Leggi Tutto
LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico)
Elisabetta Pasquini
Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573.
Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] (ibid. 1621; postuma, data "in luce da me Paolo Bravussi"); oltre che nel Sacrarum cantionum [(] liber musicae, II (1956), pp. 371 s.; Id., La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 53, 55 s., 58 s., 65-68, 70, 75-88, 90, ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] maschera), 1963 (Mefistofele), 1965 (La bohème). Al Comunale di Firenze debuttò nel 1950, Un ballo in maschera, e nel 1954 sostenne ; nell’ottobre 1959 a San Paolo del Brasile sposò Dagmar Prinz, conosciuta a Vienna, da cui ebbe due figli, Leonora ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] riferisce che, una volta, alla corte "si cantarono alcuni madrigali di Paolo Animuccio [sic] maestro di cappella del duca. Tra' quai uno Auttori, novamente posti in luce, per Giulio Bonagiunta da S. Genesi..., in Vinegia, appresso Girolamo Scotto 1566 ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] , in varie combinazioni di registri, oltre a 6 canzoni francesi da suonare (5 a due voci e una a quattro).
Nel 1614 Trizio, abate di S. Paolo fuori le Mura a Roma. a cura di P. Petrobelli - G. Staffieri, Firenze 1990, p. 360 nota 6; R.L. Kendrick ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] il rivale Blasi), cominciò ad assentarsi da Roma per periodi sempre più lunghi. altrettanto maligno, dell'organaro Paolo Ghirlanzio che Benvenuto fosse in Roma e gli organi di S. Pietro in Vaticano…, Firenze 1958, passim (v. Indice, p. 102). ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] infatti solo il nome di Paolo Ferretti, che compose il solenni, una Messa pastorale, due Messe da Requiem, dieci Dixit, sei Credo, 555, 567; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I,Firenze 1954, p. 223; F. Schlitzer, D. C., in Enc. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] di S. Giovanni e Paolo, 1692).
Il F. a 8; In convertendo, nisi Dominus a 3 voci; Sequentia da morto a 4 voci con istrumenti; Sanctus e Agnus a 8 s.; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio, Firenze 1987, pp. 328, 478; F.J. Fétis, Biogr. ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 daPaolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] a Codroipo e poi a Udine da L. Marzona, fu praticamente autodidatta. da chiesa (Milano 1851(in seguito pubblicata anche in caratteri Braille, Padova 1856), opere che ebbero vasta risonanza in Italia e all'estero. Socio della Regia Accademia di Firenze ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] di Wolf-Ferrari diretto da E. Panizza (2 compagnacci di P. Riccitelli (24 genn. 1931); Paolo e Francesca di L. Mancinelli (24 genn. pp. 71 s., 77, 80, 98; Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, p. 295; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...