DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] in scena nei teatri di Santiago, di San Paolo del Brasile, di Rio de Janeiro e di Montevideo fu al Vittorio Emanuele di Firenze per dirigervi il Guglielmo Tell Berrettoni, mentre la compagnia era formata da Giuseppe Lugo, Gina Cigna e Mario Basiola ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] la chiesa della SS. Annunziata in Sulmona, decorato daPaolo Balcone. Dal 1604 al 1605 aggiunse tre canne storia music., XVI (1939), nn. 1-2, pp. 10-13; R. Lunelli, L'arte organaria del Rinascimento in Roma…, Firenze 1958, passim (v. Indice, p. 102). ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Luigi
Paolo Veronese
Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] a Bologna, almeno di sicuro nell'agosto del 1669, poiché da questa città egli data la dedica dei suoi libri di Motetti 36 s., 378; G. Sartori, Bibl. della musica strumentale italiana..., Firenze 1952, pp. 456 s.; F. J. Fétis, Biographie univers. des ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] Romani, e Il trionfo dell'amor filiale, la coreografia fu curata da F. Gioia; altri coreografi furono F. Clerici per Maometto (11 quale applaudita interprete al Teatro degli Arrischiati di Firenze nella Figlia del reggimento;cantò poi a Milano e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] la sua esperienza artistica e umana, poiché a partire da questa data si perdono le sue tracce.
Celebrato come 221; W. Kirkendale, L'aria di Fiorenza, id est Il ballo del granduca, Firenze 1972, ad Ind.; P. Danner, G.P. F. and his "Nuova Inventione ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] successo riportarono le numerose canzoni in dialetto abruzzese da lui scritte in varie occasioni e per tutto F. D'Amico, G. A., in Encicl. dello spett., I, Firenze-Roma 1954, p. 211; F. Di Tizio, Francesco Paolo Tosti, Francavilla a Mare 1984, passim. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] sue varie cappelle e per le corti tenute da alcuni cardinali, era a quel tempo la principale agente per cercare musici fu Giovanni Paolo Facone, basso alla Cappella Sistina; fu presso la corte dei Medici a Firenze.
Le sue composizioni, purtroppo non ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] Toscana e in tutta l'Italia centrale, in ciò sorretto da firme di autorevoli scrittori e musicisti, tra i quali lo , Scrittori barnabiti o della Congregaz. dei chierici regolari di S. Paolo (1533-1933), Firenze 1933, pp. 218-229; G. Boretti, P. A. ...
Leggi Tutto
DI CATALDO, Salvatore
Paolo Cecchi
Si ignora qualsiasi dato biografico di questo compositore di probabile origine siciliana, salvo la notizia di una sua permanenza al servizio dei marchesi di Pietraperzia [...] primissimi esempi dell'utilizzazione di stanze del Furioso da parte di musicisti attivi in area meridionale; a , in L'Ariosto, la musica, i musicisti, a cura di M. A. Balsano, Firenze 1981, pp. 31-46; M. A. Balsano-J. Haar, L'Ariostoin musica, ibid ...
Leggi Tutto
BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] , legato a Bologna di papa Paolo V. Al cardinale Bonifacio Caetani, annuo di 400 fiorini. Da una nota d'archivio redatta da H. Hess nel 1902 40;C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 128;F. J. Fétis, Biographie universelle ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...