PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] di Capodistria Pier Paolo Vergerio (Archivio di una deposizione di Manelfi, Patrizi dovette fuggire da Cherso per sottrarsi a un processo inquisitoriale. di don Pietro Manelfi, a cura di C. Ginzburg, Firenze-Chicago 1970, pp. 53, 80 s.; Häresie und ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] .
Dopo la sua partecipazione al conclave da cui, il 2 nov. 1389, uscì acura di C. Guasti, I-II, Firenze 1867-69, ad Indicem (sub voce Brancaccio pp. 30 s.; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri,ibid., XV, 6, a cura di ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] ad incontrarlo mai personalmente, con Paolo Manuzio, e quindi col figlio , p. 469.
Fonti e Bibl.: Derivano dall'Amanzio e da M. Pagano (Vita di Q. M. Corrado, ms. D Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Raina, Firenze 1911, pp. 251-297; P. O. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] , cedendo alle insistenze dell'abate di S. Paolo P. Ginanni, che voleva il suo aiuto dell'aiuto di P. M. Paclaudi; a Firenze di quello di A. M. Bandini, bibliotecario 1785. Ma già il 12 luglio fu assalito da febbri ed egli vi morì il 26 luglio 1785 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] S. Alessandro. Il 18 giugno 1135 il papa, da Pisa, inviò a G. una lettera (Lupi, col .
Fonti e Bibl.: Landolfo di S. Paolo, Historia Mediolanensis, a cura di C. , G. di Bergamo, in Enc. cattolica, VI, Firenze 1951, p. 1083; P. Zerbi, I rapporti di ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] lungo, con l'intermezzo di una sosta a Firenze, dopo la morte del fratello Niccolò, per riprendervi La sede vescovile di Trani era vacante da otto anni, dopo la morte dell' Giovanni Battista e i SS. Pietro e Paolo.
Voleva che tutte le altre feste degli ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] andati a vuoto, il 17 giugno 1619 riuscì a ottenere daPaolo V il vescovato di Anglona-Tursi nel Regno di Napoli rifiuti incontrati alla corte toscana, offrendo di far stampare a Firenze, a sue spese, con i caratteri della tipografia medicea, almeno ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] ad esempio la problematica attività plastica attribuita a Pietro Paolo Agabiti da Sassoferrato in G. Comai, P. P. Agabiti, Vasari, Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 181 s.; A. Anselmi, Le maioliche robbiane nelle Marche ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] Roma, da dove non si sarebbe più mosso. Nella locale provincia rivestì le cariche di preposto della chiesa di S. Paolo alla Colonna XIV, ibid. 1932, p. 277; G. Boffitto, Scrittori barnabiti…, II, Firenze 1933, pp. 236-243; IV, ibid. 1937, p. 554; M. ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Gobbi, Trento 1996a, pp. 145-231; Id., DaPaolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino medievale e la tradizione in Il Papato e i Normanni. Temporale e spirituale in età normanna, a cura di E. D’Angelo - C. Leonardi, Firenze 2011, pp. 159-161. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...