PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] suo cugino, Pietro di Paolo Muto Papazurri, il conferimento del 1361) indirizzata da Padova a Barbato da Sulmona; in essa il Le Familiari, a cura di V. Rossi, I-IV, Firenze 1934; Acta capitulorum provincialium Provinciae Romanae, edd. T. Kaeppeli ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] il 5 ott. 1600 a Firenze, egli accompagnò la nuova regina in Francia: partita da Livorno, Maria sbarcò a Marsiglia e magnifico. Il 30 giugno ricevette il cappello dalle mani di Paolo V, il quale gli assegnò il titolo presbiterale di San Clemente ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Luigi, che nel 1554 lo mandò a scuola da Giampiero Astemio in Friuli, dove il G. Graziani di Città di Castello…, Firenze 1864; G. Mazzatinti, Gli dell'Interdetto. Leonardo Donà avanti il dogato, in Paolo Sarpi e i suoi tempi: studi storici, Città ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] cardinale dei SS. Giovanni e Paolo, e tre anni più tardi trasferito Forse anche per non esser da meno del vescovo di Gubbio, Ricasoli, Lettere e docum., a cura di N. Tabarrini-A. Gotti, Firenze 1888, p. 81; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II, ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] giansenisti, sull'autorità di s. Paolo e s. Agostino, mentre . Commendoni, 15 febbr. 1777).
Partiti da Roma il Puiati, G. Zola e s., 339 n. I; E. Codignola. Carteggi di giansenisti liguri,I,Firenze 1941, pp. LXXXVII, 313, 382 n. 3; M. Tentorio, ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] in quell'anno a Parigi, Venezia e Firenze. Il libro, scritto da un ecclesiastico che aveva condannato pubblicamente le tesi dalle precedenti deliberazioni sulla teologia agostiniana prese dal tempo di Paolo III in poi, e non condannò il documento.
...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] 23 ott. 1557, il quale riferiva che Paolo IV Carafa aveva rievocato il processo da lui istruito contro quel frate G. che, 1886, pp. 8-12, 114 s.; E. Comba, I nostri protestanti, II, Firenze 1897, pp. 53-81; A. Battistella, Il S. Officio e la riforma ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] Ludovico Bertrando, s. Rosa di S. Maria…, canonizzati da Clemente X l'11 aprile di quell'anno. Nel compensati con un paolo per ogni fuggitivo L. Bernini: F. Baldinucci, Vita del cav. G.L. Bernino…, Firenze 1682, pp. 61-63; D. Bernini, Vita del cav. G ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] di fuori del suo dialetto. Il ritratto del Cellini è confermato da A. Massarelli (in Concilium Tridentinum, Diaria), che definiva il di Paolo III.
Fonti e Bibl.: B. Cellini, Trattati dell'oreficeria e della scultura, a cura di C. Milanesi, Firenze ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] scienziato Paolo Valcarenghi, che l'attribuiva a origini isteriche causate da "spiriti Vat. lat.9263, ff. 40-43v (notizia biografica del C. stesa da G. M. Mazzuchelli); Novelle letterarie di Firenze, VIII (1747), col. 750; IX (1748), coll. 793 ss.; X ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...