BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] spesso fimse da intermediario tra loro e i riformatori di Zurigo. Il 25 sett. 1553 Pietro Paolo Vergerio da Coira comunicava .
Utilissima discussione in D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento.Firenze 1939, pp. 275-83; Id., Italiani a Basilea e ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] certame dettatorio tra Pironti e Giovanni da Capua (datato daPaolo Sambin ad Anagni nel 1260), nel Roma 1989, pp. 43-45; N. de Rocca, Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003, pp. XIII, XV-XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene di San ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] di alcuni papiri acquistati daPaolo V per la Biblioteca Vaticana, provenienti per la maggior parte da Ravenna (Vat. lat Mss., H.3, datato 3 maggio 1618, contenente numerosi disegni; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.III.173, datato 1620; Milano ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] 1961, p. 184. Sulla presenza alla corte di Paolo IV, P. Paschini, Note per la biogr. compendioso, Venezia 1721, p. 63, da cui deriva P. Giannone, Istoria civile contributo degli Ordini relig. al Concilio di Trento, Firenze 1946, pp. 48, 53; L. Aliquò ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] possibile, ma anche auspicato da gran parte della classe dirigente rimasta a Firenze. Da costoro invece, il viaggio a Ferrara e quindi a Venezia.
Nel marzo 1538 il G. accompagnò Paolo III in Francia per il negoziato di pace tra Francia e Impero. In ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] p. 99), l’affresco con la Madonna col Bambino e s. Francesco daPaola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale ) e un interessante Ritratto di donna (1772, Firenze, Museo Bardini e Galleria Corsi). Scarabelli Zunti (fine ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] Eugenio IV, fu chiamato, da Giacomo di Sicilia procuratore generale dei domenicani, a Firenze, dove stava per aprirsi il con Giovanni di Prima, abate del monastero di S. Paolo fuori le Mura e Giovanni Battista Platamone, incaricati ufficiali - ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] Münster i.W. 1902, p. 218; S. Minocchi, La leggenda antica. Nuova fonte biografica di s. Francesco d'Assisi tratta da un codice vaticano, Firenze 1905, passim; Briefwechsel des Cola di Rienzo, a cura di K. Burdach - P. Piur, II, 1, Berlin 1913, p. 28 ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] e il granduca Ferdinando II aveva da poco fondato l'ospedale di S. Paolo, per i malati convalescenti.
M.E. Luti, Il ven. padre A. L. da Revere, carmelitano della congregazione mantovana, Firenze 1960; V. Biotti, Il folle nella società fiorentina e ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] da V. Monti, da Dionigi Strocchi e da P. Giordani. Presso il Piatti, il futuro editore fiorentino di Leopardi, pubblicò le Odisacre (Firenze tomi, tre dei quali sono oggi in possesso di Paolo Toschi. La miscellanea presenta in molti luoghi correzioni ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...