CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] e figurava come "fra Paolo venetiano dell'ordine di santo Agostino".
Così da un lato si riserbava , Bibl. ven., Venezia 1885, n. 1248; D. A. Perini, Bibl. augustiniana..., I, Firenze 1931, pp. 231 s.; Cat. gén. ... de la Bibl. nat., XXIX, Paris 1931, ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] (già noto al Fortunio e ad altri) fu edito e annotato da G. Grandi, che era abate di S. Michele in Borgo e G. Farulli, Istoria cronologica del nobile ed antico Monastero degli Angioli di Firenze, Lucca 1710, pp. 121-123, 160; Pisa, Bibl. Univ., ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] una lancia a favore di "questo homo da bene", raccomandandolo al segretario di Stato, "perché italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem; H. Jedin, p. 15; G. Cozzi, Paolo Paruta, Paolo Sarpi e la questione della sovranità ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] n. 160). Che papa Paolo III lo inviasse a Trento per Firenze 1972, pp. 55 s.; Vicenza, Bibl. Bertoliana, Mss. Gonzati, 26.8.1: F. Tomasini, Geneal. istoria, I, p. 762; ibid., 26.7.2: G. Marchi, Mem. di famiglie vicentine, II, cc. 200 s.; Ibid., G. Da ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] da Sisto IV in Castel Sant'Angelo. Fu probabilmente l'esperienza da lui acquisita in quell'occasione ad indurre Paolo p.XXVI; Le carte strozziane del R. Arch. di Stato di Firenze..., s.1, II, Firenze 1891, pp. 212, 221, 237; P. Antolini, Sei lettere ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] da, Livorno e dedita alla "mercatura" - professione verso la quale anche il D. venne indirizzato fino a diciassette anni - godeva di una buona condizione economica. Rimasto orfano di ambedue i genitori, passò sotto la cura dell'abate Paolo di Firenze, ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] , pezze giustificative del rigido comportamento assunto da Cosimo, furono due tentativi contrapposti messi in opera rispettivamente da Celso Sozzini (insieme a Francesca d'Atoleo) e dal nunzio apostolico a Firenze. Il primo accusò - presentando due ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] regolarmente quella dei teatini, S. Paolo Maggiore.
L'11 luglio 1566 il sacerdote a recarsi in visita da lei, accompagnato da alcune signore, non il contrario. valdesianesimo nella crisi religiosa del '500 italiano, Firenze 1990, p. 21; S. Caponetto, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] del SS. Giovanni e Paolo, incaricato di commemorare solennemente l'anniversario della morte di Caterina da Siena, nella prima monastero della SS. Annunziata dei padri serviti, in Firenze, e attualmente conservato nella Bibl. Nazionale della stessa ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] C. veniva presentato come "uno di quei giovani sacerdoti che, animati da zelo illuminato per la causa della Chiesa e per il vero bene nella redazione dell'Unità cattolica di Firenze, in mano allora al fanatico don Paolo De Töth dopo la giubilazione ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...