ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Campagna romana e Castel Sant'Angelo. L'I., appoggiato daFirenze, avviò trattative, concluse il 19 novembre con una tregua occupare saldamente Castel Sant'Angelo e con il loro comandante, Paolo Orsini, l'I. dovette di fatto condividere il potere su ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] dei dottori, era privo del legittimo titolo dottorale.
Dopo l'elezione di Paolo II nel 1464, il G. fece la spola fra Roma e Baroncelli, uno degli assassini di Giuliano de' Medici, in fuga daFirenze, incontrò il G. e, accolto fra le sue truppe, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] suoi figli quello che dovesse succederle, senza riguardo alla primogenitura.
DaFirenze, dove trascorse i primi tre anni della sua vita, nel che detenne l'incarico fino all'elezione del nuovo pontefice, Paolo IV (23 maggio).
Il 3 luglio 1557 il C., ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] chiesero consiglio ad alcuni giuristi bolognesi: Paoloda Castro, Antonio da Budrio, Matteo Mattesillani, Pietro d’Ancarano.
Il consilium di Pietro (66, Venetiis 1580) è datato 12 ottobre 1407 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20.39 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Gambara, pochi epigrammi latini composti nel 1529 per celebrare la gloria di Firenze nell'assedio posto alla città da Carlo V e nel 1531 in morte dell'amata moglie Serena Loredari di Paolo, che aveva sposato nel 1515, e l'orazione latina detta nelle ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] . Nel 1497, assunto il comando della guerra daPaolo Vitelli, fu tra i capitani fiorentini che per ed il Sanuto annota, alla data del 1º dic. 1498, da una lettera inviata daFirenze all'oratore di Faenza in Venezia, che "il ducha di Milan et ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] la campagna, fu quindi mandato a Roma per ottenere nuovi soccorsi daPaolo IV, e poi, nel settembre del 1557, alla corte di Francia così che si decise a fare il passo più ardito e daFirenze, dove infine si era fermato, nell'agosto del 1572 scrisse ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] ai buoni uffici di Paolo Orsini, a cui però dovettero essere pagati 500 fiorini, dopo il versamento da parte della famiglia di in altre circostanze avrebbe rifiutato; la sua assenza daFirenze per un semestre contribuì a stemperare l'animosità degli ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] politica bolognese. Una rivolta, appoggiata daFirenze e che vide un'ampia 580, 2 maggio 1391; Notarile, Testamenti, vol. A, c. 137; vol. B, c. 140; Notarile, Paolo Cospi, reg. 24, c. 57, e reg. 39, c. 94; Società dei notai, reg. 22, passim ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] ad essa i Baglioni vennero stabilmente stipendiati daFirenze per mantenere truppe al servizio della lega; ; C. Cansacchi, Armi, armati, castelli e castellani di Pio II (1458-64), Paolo II (1464-71) e Sisto IV (1471-84), in Boll. dell'Istit. storico ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...