BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] varie cariche di medio rilievo sino alla cacciata di Piero de' Medici daFirenze: nel 1482 fu vicario in Val d'Elsa, nel 1484 fu eletto , sicché nel 1499 fu tra i più violenti accusatori di Paolo Vitelli in seno alla Balia, dove il dissenso verso la ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] dei Medici al potere, fu scoperta la congiura di Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, il nome del G. compariva più volte interrogato sotto tortura. Alla fine di ottobre giunse daFirenze la condanna alla decapitazione.
Il G. fu giustiziato a Pisa ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] in cui il C. andava incontro ad una nuova bancarotta.
Quasi sconosciuto negli anni precedenti la cacciata dei Medici daFirenze del 1527 ed escluso dalla vita pubblica cittadina, il C. doveva invece acquistare una rapida notorietà e raggiungere ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] rinnovare ben due volte daPaolo III, il 28 genn. 1535 e il 27 giugno 1539. I benefici conferitigli da Leone X e dai arrivo e della prima sistemazione della cortigiana Saltarella, trasferitasi daFirenze a Roma. Le si recò incontro fuori le mura ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] Nel settembre del 1434, nonostante lo zio Paolo, da poco scomparso, avesse nutrito per un trentennio F 20, cc. 198v-199v; D. Buoninsegni, Storie della città di Firenze, Firenze 1637, p. 79; Diario fiorentino di Bartolomeo di Michele del Corazza. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] Roma per concordare con i cardinali antimedicei Salviati, Ridolfi e Gaddi, appoggiati daPaolo III, l'azione da svolgere presso il nuovo signore di Firenze, Cosimo. I cardinali partirono per Firenze il 14 genn. 1537, scortati dall'A., che era a capo ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e daPaola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] la novella storica Paoloda Novi che procurò a lui e all'editore Ponthenier una serie di guai da parte della polizia Diz. bibl. dei bibliotecari e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, p. 130; R. Ciampini, G. P. Vieusseux, Torino 1953, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] .
Nel 1527, con la nuova cacciata dei Medici daFirenze, i Dell'Antella, ormai apertamente schieratisi dalla parte . Appena arrivato, venne a sapere di oscure manovre nepotistiche di Paolo III a favore di Ottavio Farnese. "Il papa aspira e cerca ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] il G. fu compreso con un corpo di 25 lance tra i condottieri al seguito di Paolo Orsini, appena strappato daFirenze all'obbedienza viscontea.
La situazione politica nell'Italia centrosettentrionale appare in questi anni fortemente condizionata dagli ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] Orsini per convincerli a dare asilo ai guelfi cacciati daFirenze e non accolti in altre città. Sempre nel dicembre difficile e combattuta ammonizione di Francesco Martini e Giraldo di Paolo Giraldi, alla cui deliberazione non era presente "chè morì ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...