AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] si mostrava nettamente favorevole: in quello stesso anno, infatti, rompendo ogni indugio, il pontefice richiamò l'A. daFirenze, ponendo al suo posto l'inquisitore di Padova, ed acconsentì anche all'introduzione di assistenti laici nel tribunale del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] tale anno fu anche priore del convento dei S S. Giovanni e Paolo di Venezia, di cui riformò la regola. Già vecchio, dopo un breve S. Domenico. Fu, molto probabilmente, confuso con B. daFirenze, vescovo di Corone e contemporaneo di s. Antonino.
Fu ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] 582, c.84rv).
Del C. si conservano lettere indirizzate a Giovanni e soprattutto a Lorenzo de' Medici daFirenze (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, IX, 156; XXX, 998), durante i suoi vicariati d'Anghiari (ibid., XXIII, 501 ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] a partecipare all'esperimento di governo popolare del doge Paoloda Novi, nel quale comunque il L. non assunse alcuna p. 70; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis…, Firenze 1965, p. 296; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenzeda Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] . (a sostituire il quale nell'agosto 1618 era stato inviato daFirenze il cav. Cammillo Guidi) e soprattutto il reciproco scambio delle che fu composta quando, per l'intervento del pontefice Paolo V, Luigi XIII accondiscese a riconciliarsi con la ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] Pietro risolvevano le questioni sorte fra loro, affidandosi all'arbitrato di Paolo di Litto dei Corbizzi, col quale i due rami della di fra' Liberale e di Leonardo di Baldinaccio daFirenze, suoi esecutori testamentari. Essi ordinarono allo scultore ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Ciampi
Franca Allegrezza
Figlio di Pino di Vanni e della prima moglie di questo, nacque probabilmente a Firenze, nei primissimi anni del sec. XIV. Dalla prima moglie, di cui ignoriamo il [...] in seguito alla perdita di Pistoia (5 maggio), daFirenze - nella primavera-estate - contro Castruccio Castracani, nell'aprile del 1339, Nepo di messer Paolo Della Tosa subì un attentato, venendo ferito da un giovane degli Agli. Proprio in quello ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giovanni
Paolo Orvieto
Non sappiamo con esattezza la data della sua nascita, che avvenne probabilmente intorno al 1330. Il padre aveva nome Cambino; il nonno, Benintendi, fu il capostipite [...] redasse il suo testamento. Forse dopo quell'anno trascorse un periodo di tempo lontano daFirenze, presso Giovanni Albergotti ad Arezzo. Ma nel 1374 era di nuovo a Firenze, notaio dell'ospedale di S. Maria Nuova di cui, in data 28settembre, redasse ...
Leggi Tutto
ADORNO, Domenico
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...] politica interna, che preludeva alla rivoluzione popolare di Paoloda Novi (1506-07), l'A. ebbe una posizione Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta,Firenze 1719, pp. 43, 165;E. Pandiani, Un anno di storia ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giovan Battista di Baldassare, fu ricco e influente banchiere. Durante i moti del 1506-07 provocati daPaoloda Novi, come rappresentante della sua categoria [...] della situazione in Genova; preso come ostaggio, partì da Genova il 18 maggio 1507. Nel 1509 lo De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta,Firenze 1719, pp. 29-30 (lo confonde con l'omonimo capitano che morì ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...