PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] giungere agli inizi del secolo successivo perché daFirenze si propagasse in Europa un fondamentale rinnovamento pari degli affreschi del sec. 5° della basilica ostiense di S. Paolo f.l.m.: il problema rimane, per ora, insoluto. La cultura ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] .Numerose A onciali, con l'asta sinistra costituita da un pesce, mentre la destra presenta decorazioni geometriche per riempimento, sono abilmente disegnate nella Historia adversum paganos di Paolo Orosio (Firenze, Laur., Plut. 65. 1, cc. 10v, 20r ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Giovanni de Comes, assistiti dal maestro Bartolomeo daFirenze con i suoi discepoli, furono invece ingaggiati . - Gregorio Magno, Dialoghi, a cura di U. Moricca, Roma 1924; Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Amato ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] attività artistica che caratterizzò il ponfificato di Paolo V, promossa dalla personale iniziativa del pontefice negli ultimi due decenni di attività dopo il ritorno definitivo daFirenze. Tra queste meritano di essere ricordate quelle per S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] era già allora nota come "la Fornarina dell'Hayez".
Rientrato Sabatelli daFirenze nel 1825, l'H. fu costretto a lasciare lo studio luce che si richiamano a Gian Girolamo Savoldo e a Paolo Veronese. A questo stesso taglio compositivo e alle medesime ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] avvenne l'incontro del F. con Pietro da Cortona, tornato a Roma daFirenze nell'ottobre di quell'anno per lavorare ambiente centrale era decorato con il rilievo marmoreo con i Ss. Paolo, Pietro, Marziale e Luca, entrambi eseguiti entro il 1661, data ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] talento dimostrato da Ciseri nelle opere di quegli anni come Giano Della Bella prende volontario esilio daFirenze, presentato accostata alla pittura di Antonio Mancini e di Francesco Paolo Michetti (Sisi). Si vedano i dipinti: Gabbrigiana in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] incarico gli pervenisse grazie all'assenza di Andrea del Sarto daFirenze (McKillop); il coinvolgimento di Andrea e del Pontormo sembra alcuni degli affreschi. Il programma iconografico, dettato daPaolo Giovio, intendeva celebrare i fasti dei Medici ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] e in seguito più volte modificata, collaborarono con Pietro Paolo quattro esperti tagliapietre fatti venire appositamente daFirenze. Le commissioni per S. Giustina indussero Pietro Paolo a soggiornare per lunghi periodi a Padova dove presumibilmente ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] di Leone X, segretario di Clemente VII e chierico di camera di Paolo III, morto a Roma nel 1543 (docc. in Nesi, 2011 Giovannino’ mediceo di Michelangelo daFirenze a Úbeda, in Prospettiva, CXLV (2012), pp. 2-81; M. Iacomelli, P. da V. (1529-1553) ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...