PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] e i due forestieri Carlo Carlotto di Bologna e Paoloda Prato. Le spese per l’impresa si protrassero in La bella Italia. Arte e identità delle città capitali (catal., Torino, Firenze, 2011-2012), Cinisello Balsamo 2011, p. 326; M. Tanzi, La valenza ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Micheri, che entrò a far parte della sua bottega nel 1478, e Paoloda Caravate, assunto nel 1480 (ASMN, Not. A. Micheri, f. di Pavia, 1495-1511 (catal.), a cura di B. Fabjan, Firenze 1986, p. 334; B. Fabjan, Le ancone quattrocentesche sugli altari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Dürer, Andrea Solario, Francesco di Paoloda Montereale), in parte lombardi di ascendenza s., 386 s.; G. Giacomelli Vedovello, I dipinti, in Il Museo della Certosa di Pavia, Firenze 1992, pp. 148, 150, 154, 174-176; A. Ballarin, in Le siècle de Titien ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] ’Adorazione del Bambino con i ss. Stefano e Antonino daFirenze oggi nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, già in è visibile nella coeva Madonna tra i ss. Pietro e Paolo della parrocchiale di Esine e nella Deposizione del Museo Camuno di ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] circa); la conoscenza del linguaggio tardogotico di Michele daFirenze, anch'egli presente a Verona nei primi anni un polittico in pietra tenera con S. Pietro in cattedra tra s. Paolo, s. Benedetto col committente, s. Andrea e s. Gregorio, Storie ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] "mercanti di macigne". F. Rodolico (Le pietre delle città d'kalia, Firenze 1953, p. 197) classfflca inoltre un tipo di trachite che sarebbe stata de Santi, dai mosaicisti di San Marco e Maestro Paolo, da cui muove jacobello ... l'antico pathos e le ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] insieme a Generini, Raffaello Curradi e Pietro Paolo Albertini (Fanfani, 1876); la sua York), a cura di A. Butterfield, Firenze 2010, pp. 80-85; F. Caglioti, Il ‘San Giovannino’ mediceo di Michelangelo, daFirenze a Úbeda, in Prospettiva, 2012 (2013 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] testimone al contratto dotale di Lucia, moglie del pittore Paoloda Colonia. Nel 1482, nel 1487 e nel 1492 ; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), Firenze 1985, pp. 14, 227; L. Coletti, Pittura veneta del Quattrocento ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] inoltrò anch'essa una missiva per raccomandare come sostituto Paoloda Saronno (Schofield - Shell - Sironi, p. S. Marco alla certosa di Pavia (catal., Milano), a cura di B. Fabjan, Firenze 1986, pp. 22-32; G.A. Amadeo. Documents / I documenti, a cura ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] superiore delle pareti perimetrali e raffigurano S. Francesco di Paola, S. Giuseppe, S. Stefano, S. Antonio pp. 115-135; M. Cicconi, G. da San Giovanni daFirenze a Roma, ibid., pp. 98-114; G. Fantuzzi, G. da San Giovanni e il cinismo, in Artista, XIV ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...