DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] FirenzedaFirenzeda gentiluomo che non dada gentiluomo, con gondola nobile a due remi, con cameriere di garbo, e con servitù dadadaFirenzeFirenzeda Venezia a FirenzedaFirenzedadadadaFirenze di Stato di Firenze, in Paragone, XXVI generale, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] (1490 c.-92) e quelle del portico di S. Paolo a Firenze (1493-95 c.), dove potrebbe spettargli il medaglione col Cristo finire con tanta perfezione" le Logge "che sino daFirenze fece condurre il pavimento da Luca Della Robbia" (Vasari [1568], IV). ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] volte della sagrestia della cattedrale; inoltre dorò e mise colore alle figure dei Ss. Pietro e Paolo e del Padre Eterno intagliate da Antonio di Nicolò daFirenze per lo stesso ambiente e la scultura in pietra di un Profeta posta in chiesa presso il ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] pp. 67 ss.; P. L. Rambaldi, Nuovi appunti sui maestri Jacobello e Pietro Paoloda Venezia, in Venezia. Studi di arte e di storia, I (1920), p. , pp. 100 ss.; S. Bottari, Per Andrea di Guido daFirenze, in Arte antica e moderna, III (1958), p. 287; ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] "Zuan Antonio del lago Dalugano" o forse Paoloda Caylina il Giovane (Spada Pintarelli - Arrighetti secolo XVI, in Atti del V Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia… 1948, Firenze 1957, pp. 353-367; Id., S. L. a Brescia e l'ancona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] nella tavola centrale vi è infatti raffigurato s. Paolo - da W. Cohn (Franco Sacchetti und das ikonographische Umbria. Studi e restauri, a cura di C. Bon Valsassina - V. Garibaldi, Firenze 1994, pp. 161 s.; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] C. si dedica al restauro di opere d'arte antiche: sappiamo infatti che l'11 dic. 1779 giunge a Roma daFirenze un frammento del vaso Medici (conservato ora agli Uffizi), che doveva essere restaurato. Questo restauro verrà terminato l'anno successivo ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] da R. Paciaroni.
L'attività artistica di L. si svolse soprattutto a San Severino e nelle città limitrofe. La storiografia locale lo indica alle dipendenze della bottega di Bartolomeo di Friginisco o di Luca di Paolo a Nicolò daFirenze, organista a ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] studiare le facciate dei palazzi affrescate da Polidoro Caldara da Caravaggio e Maturino daFirenze; tornò a Firenze nel 1525 e in quello influenza di Andrea del Sarto e di fra Bartolomeo di Paolo. Nella stessa occasione e per la medesima chiesa J ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] 1436 ed il 1437 ricorrono pagamenti nei riguardi di un Nicolò daFirenze.
Il 27 luglio 1440 il B. si assumeva il compito vita di s. Bernardino e la grande lastra tombale del teologo Paolo Veneto, vicine alla maniera del Baroncelli.
Nel 1443 il B. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...