GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] Grassis de Papia", la Summula logica di Paolo Nicoletti (Paolo Veneto) senza data, ma da collocare prima del 1485 (IGI, 7355; Ticinensi Bibliotheca adservantur catalogus, a cura di T. Gasparrini Leporace, Firenze 1954, p. 2 n. 2; E. Gualandi, La ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] adversus paganos di Paolo Orosio, uscite nell novembre, riporta infatti «per maistro Cristophoro da Mandello a posta del venerabile homo messer Cantù, Storia della città e della Diocesi di Como, Firenze 1856; R. Fulin, Documenti per servire alla storia ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] commerciali l'omonimia con Giovanni da Spira, che aveva introdotto la 94, e poila Summula logica di Paolo Veneto (P. Nicoletti), il Compendium , p. 820; P. Camerini, Annali dei Giunti, I, Venezia, 1, Firenze 1962, pp. 25-27, 69, 74-76, 78, 80, 82-84, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] traduzione latina di Esopo (1491), con Paolo Rognoni da Taegio per i Fasti maiores di Pietro Apollonio 210; II, p. 360; T. Rogledi Manni, La tipografia a Milano nel XV secolo, Firenze 1980, pp. 53 s., 232 s.; A.G. Cavagna, Libri e tipografi a Pavia ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] poi La Patria degli Italiani);a San Paolo del Brasile diresse Il Fanfulla;tornato a vantaggi che sarebbero derivati agli Italiani da un'Italia grande e forte.
Temendo B. sono degne di ricordo: Canti umani, Firenze 1901; Dopo l'attentato di Madrid. In ...
Leggi Tutto
GUARINI, PaoloPaolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] l'avvio di una tipografia mai attivata. Inaugurato da un inedito di Aristotele, il piano delle attività, -19; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 73 s.; P. Bellettini, La produzione tipografica, in Storia di ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] nelle carceri di Sondrio, Milano, Spoleto, Firenze, Perugia e Pistoia, quindi internato fino non era sostenuta dalla Sinistra. Da quel momento l’MSI si spostò dopo la guerra civile (con il fratello Paolo, Milano 1992); Gli ultimi cinque secondi di ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] italiana sotto la guida di Paolo Costa, del quale pubblicò una breve biografia (Notizie intorno a Paolo Costa, in P. Costa penisola, passò per Roma, Bologna, Firenze, Genova e Torino, giungendo infine a Milano, ove da allora in poi si sarebbe recato ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] D. e di Paolo uscirono anche numerose e pregevoli opere di autori contemporanei. I temi da loro scelti furono, tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 178 s., 184 s.; F. Barberi, Librai a ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] volgare italiano dei cinque libri iniziali dell’Iliade (opera di Paolo Badessa da Messina); in precedenza (1558), egli aveva pubblicato La Miscellanea di scritti di erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 421 s., 436; G. Zappella, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...