GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] cariche amministrative -, e da Maria Grazia De Matteis. Nella città natale frequentò il liceo, conseguendo la maturità classica. Si trasferì prima a Firenze, poi a Roma per seguire le lezioni della facoltà di lettere.
I suoi maestri più significativi ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] e idee del movimento risorgimentale, il C. fu costretto ad allontanarsi da Roma nel 1869, recandosi prima in Umbria, nella villa del conte Paolo di Campello e poi, nel novembre, a Firenze. Nel dicembre ottenne però di rientrare a Roma riprendendo il ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] opera fu eseguita ancora una volta al Teatro alla Pergola di Firenze il 23 e 26 maggio 1942 (trascrizione e riduzione per le sempre nel Teatro dei SS. Giovanni e Paolo, l'ultimo suo dramma, L'Helena rapita da Theseo,da un'"invenzione" di G. Faustini e ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] , che fu anche suo allievo, Paolo Mini (nel Discorso sopra la nobiltà di Firenze, lo annovera fra "i fiorentini , Orazione in morte di A. D. (senza indicazione dell'autore, ma da attribuire a M. Serafini); L. G. Gyraldi, Dialegi duo de poetis ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] , dove studiò lettere e filosofia, e da cui uscì nel 1846, pubblicando nello stesso villa di famiglia a San Paolo Belsito presso Nola.
Parte del F. Persico, Due letti. A. Casanova e la Divina Commedia, Firenze 1900 pp. 17 s., 26-64; A. Gambaro, I due ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] studiò la teologia nel collegio di San Paolo a Valenza e vi fu ordinato sacerdote di Gesù era già stato firmato da Clemente XIV (21 luglio), ma G. A. e la filosofia italiana, in Italia e Spagna, Firenze 1941, pp. 321-335; M. Batllori, J. A. y ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] si raccolgono intorno a Trifone Gabriele. Da un paio di lettere che proprio il accordo di Nizza del 1538, auspice Paolo III, tra Francesco I e Carlo (1962); Id., L'interpretazione di Dante nel '500, Firenze 1969, pp. 97-101; E. Bonora, Le poetiche ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] ).
Il primo ponderoso volume era composto da vari saggi dedicati alla storia italica: dedica al nipote, il cavaliere Paolo Buonamici, che il G. aveva XIX secolo, in Urne volterrane 2. Il Museo Guarnacci, I, Firenze 1977, pp. 10-12; R. Galli, Mons. G. ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] dittatore ai signori Academici Elevati (Firenze, L. Torrentino, 1552; 209v).
La posizione del L. quale emerge da questi scritti è chiaramente quella di chi, 248 (=10625). Una Orazione a papa Paolo III è edita nelle Orazioni politiche del Cinquecento ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] , 1988).
Nel 1967 pubblicò Il lavoratore (Firenze), col quale ottenne il premio Selezione Marzotto. Il romanzo, sempre sul punto di deflagrare (Spagnoletti, 1984), racconta la storia di Paolo Megna, che, turbato da m'idea di Dio "non più immediata ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...