ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] , quando alla presenza di Paolo III, di passaggio a portò aiuto, ma quando il Tasso da Sorrento, dove aveva trovato riparo, 37, 38, 60, 141, 142, 211, 212, Id., Lettere, a cura di C. Guasti, Firenze 1835-55, I, nn. 8, 13, 16; II, nn. 140, 143; V, n. ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] della terra.
Il volgarizzamento dell'Historiade duobusamantibus fu pubblicato, forse nel 1492, da Antonio Miscomini a Firenze; il De intellectus voluntatisque excellentia fupubblicato da L. Borghi, in La Bibliofilia, XLII (1940), pp. 108-115.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Pur essendo chierico, fu inviso alla Chiesa al punto tale che, stando a quanto riportato da Gregorio Leti (Il Vaticano languente dopo la morte di Clemente X, III, Firenze 1677, p. 77) e dalle lettere di Magliabechi a uno dei fratelli (Guasti 1856, p ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] Intorno al 1535 fu a Roma per incarichi nella Curia affidatigli daPaolo III, e lì entrò in contatto con A. Colocci e IXXI, 21 s., 37-43; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, Firenze 1957, I, p. 130; II, p. 77; P. Giovio, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] segretario dell'ambasceria parmense, composta fra gli altri, daPaolo Colla, Iacopo Baiardi, Antonio Bernieri e Francesco Garimberti, a stampa senza indicazioni tipografiche (un esemplare a Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., 1139.18). La versione ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] e cappellano di un'altra cappella di S. Antonio nella chiesa di S. Paolo, anche se qui a causa di contrasti il F. poté prendere possesso pp. 200-210). Le Lettere sono edite da G. Frosini (Firenze 1990). Due epistole sono pubblicate in trascrizione ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] 1529, l'opera fu accolta con vivo interesse anche da Erasmo. Per il Giberti il D. curò poi delle prime due opere, a papa Paolo III e a Galeazzo Florimonte, è . Garin, La cultura filosofica del Rinascimento ital., Firenze 1961, p. 64; R. J. Durling, ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] qua d’una sera (poi ripresa in Ut pictura, Firenze 1997) e forma da sola circa metà del libro. Pur considerato dall’autore episodio rinnovarsi, la lezione di Carlo Betocchi. Toccò a Pier Paolo Pasolini, nel 1957, fissare, in una magistrale recensione, ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] par l'asilo dell'innocenza, e della specialità...", disegnata da Palladio e dove "non accade, che tema d'esser pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca, Firenze 1966, pp. 364, 549, 552; D. Nardo, Gli studi classici ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] redigere prima di partire, forse per altro incarico, da Venezia. Nel 1420 era quasi sicuramente già morto, e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del secolo XIV, Firenze 1908, pp. 225-232; Le rime di Francesco di Vannozzo, a cura ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...