FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] , 1988).
Nel 1967 pubblicò Il lavoratore (Firenze), col quale ottenne il premio Selezione Marzotto. Il romanzo, sempre sul punto di deflagrare (Spagnoletti, 1984), racconta la storia di Paolo Megna, che, turbato da m'idea di Dio "non più immediata ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] , 1906, p. 132 n. 3).
Se il B. non è da paragonare per la poesia astrologica con un Pontano o un Marullo, la sua e i tempi di Paolo dal Pozzo Toscanelli, Firenze 1894, pp. 530-543; A. Della Torre, Storia dell'accad. platonica, Firenze 1902, pp. 681- ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] Recoaro. Memoria postuma preceduta da cenni biografici ... e da alcune riflessioni sulle antiche e scritta dal F. nel 1796); Diz. biogr. universale degli uomini illustri, II, Firenze 1842, p. 746; D. Thiene, G. F., in Dizionario classico di medicina ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] Grimani, il Ss. Giovanni e Paolo, eccezionalmente riaperto per il carnevale contesa con il satiro Marsia che dà il titolo all’intero dramma; mentre loro fonti, a cura di L. Bianconi, I, 2, Firenze 1992, pp. 341-394; M. Bucciarelli, Italian opera and ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] principio del 1493, subito attratto nell'orbita di Paolo Cortese. Da una lettera dell'umanista a Piero de' Medici ), pp. 363 s. (vedi anche M. Barbi, Studi sul canzoniere di Dante, Firenze 1915, p. 225); G. Rossi, Il codice Estense X.*.34, ibid., XXX ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] primeggiando in tutte le feste che si davano a Firenze.
Sin da ora si delinea il carattere violento e litigioso del vecchio credito della Camera apostolica di 3350 ducati intestato a Paolo Vettori, avo di Maddalena, ebbe con lui un litigio furibondo ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] . nel 1472da Giorgio e Paolo di Butzbach (Indice gen 1482, C. era morto.
Del buon ricordo da lui lasciato alla corte mantovana testimonia una lettera in Atti del Congresso intern. di studi danteschi, I, Firenze 1965, p. 367; L. Pescasio, L'arte della ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] poemetto in cinque capitoli celebrante l'armeggeria di Bartolomeo Benci per Marietta Strozzi (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.1170). Nel 1474 il L. si trovava a Roma, da dove implorava - in cambio di "fama al mondo e orazioni a Dio" - aiuti ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] Bulgarini scritta da San Quirico il 23 settembre 1607, dove si allude alle dure reazioni di Paolo V e P. filologo senese del XVI secolo, tesi di laurea (relatore B. Migliorini), Firenze 1950; C. Neri, Il Dittionario Toscano di A. P., in Lingua nostra ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] il C. provvide a richiamare da un'immeritata dimenticanza. Con questo bagaglio memoria su La critica letteraria di Callimaco (Firenze 1907), e alla cui scuola si dalla comune professione cattolica, col salesiano Paolo Ubaldi (poi suo successore a ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...