CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] e al teatro G. Verdi di Firenze.
Dal settembre al novembre 1913 fu di Bizet, Cavalleria rusticana di P. Mascagni, Paolo e Francesca di L. Mancinelli, L'amore dei apparve per l'ultima volta in Francesca da Rimini al teatro Carlo Felice di Genova, ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] cardinale nell'abbazia di S. Paolo ad Albano. Il nuovo rapporto compositore, principalmente nel campo della musica teatrale e da camera, si ha notizia di una sua composizione cura di S. Durante - P. Petrobelli, Firenze 1982, pp. 123-150; T. Griffin, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] di parentela con il pittore e poeta Giovanni Paolo Lomazzo, né che discendesse da quel Giovan Pietro Lomazzo che curò e sostenne , p. 57; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all'anno 1700, Firenze 1961, pp. 29-41, 47 s., 72 s., 75, 95-108; J. ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] M. Carafa, Aganadeca di C. Saccenti, Paolo e Virginia di P. C. Guglielmi, Mennone la sventura di essere ascoltato da G. G. Belli che 213; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I,Firenze 1978, pp. 558, 564, 593, 599, 603, 649 ss.; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] Angelo Gardano, 1579) e al barone Paolo Sfondrati (Il primo libro de madrigali a ’ottavo a 5), dalla raccolta edita da Phalèse ad Anversa nel 1604 (contenente C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, pp. 13 s.; S. Parisi, Musicians at ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...]
Cominciò da questo momento a calcare palcoscenici sempre più importanti: nel 1905 fu al teatro Verdi di Firenze con e quaresima del 1911), Mefistofele (Rio de Janeiro e San Paolo, 1912), Mignon (conservatorio di Pietroburgo, 1913) e Falstaff ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] ), opera attribuitagli da Giovanni Cinelli Calvoli (Della Biblioteca volante, scanzia XV, Firenze 1704; erroneamente di Sicilia, Carlo Antonio Spinola, figlio dell'ex governatore di Milano Paolo Spinola Doria, e marito di Isabella de la Cerda, cui ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] adottata dal D. è in anticipo di qualche anno su quanto progetterà nel 1509 Domenico di Lorenzo da Lucca per l'organo della Ss. Annunziata di Firenze.
Alla luce delle più recenti acquisizioni sulla storia organaria italiana il D. si conferma dunque ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] rappresentazione in un'accademia privata ("da chi più intende, in una e al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo opere come L'incoronazione di Poppea di C editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind.; J. Lionnet, La musique à ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] fourteenth-century Italy, 5 voll., Amsterdam 1954-64; Paolo Tenorista in a new fragment of the Italian ars Seta - F. Piperno, Firenze 1989; Ceciliana, a cura di M.A. Balsano - G. Collisani, Palermo 1994; Col dolce suon che da te piove. Studi su ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...