BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] del 1° genn. 1897, lo fece raccomandare da Giulio Ricordi a Francesco Paolo Tosti perché lo introducesse nell'ambiente artistico londinese e Poliuto. Cantò sempre con grande successo, a Livomo, Firenze, Padova, Trieste, Palermo, Genova e Roma; si recò ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] Oltre che come compositore è da ricordare come tenore, eccezionale clavicembalista opera Polifemo su testo di Paolo Rolli. Collaborò ancora con Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 280; A. Lavignac, Encyclopédie de ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] 12 dic. 1944) e ne Il tabarro di Puccini, diretti da G. Marinuzzi. Nella stagione 1943-44 fu ancora al teatro Coccia , pp. 163, 175, 210; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, pp. 244, 306, 329, 333; R. Giazotto, Quattro secoli ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] Pignatta nei Salmi vespertini raccolti da Giovanni Battista Caifabri (Roma a Pignatta testo e musica del Paolo Emilio, allestito nel teatro di ; R. Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze 2008, p. 158; Nuovo Liruti. Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] dello zio, il noto pittore Cosimo da Castelfranco, al secolo Paolo Piazza (Fumagalli, 2002, p. de’ contrapuntisti e compositori di musica (circa1713-1730), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 307, 325; M.-T. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] Paolo, diretti da François Ruhlmann, mentre la messa in scena fu firmata da Albert Carré (l'opera fu recensita da Il melodramma italiano 1861-1900. Diz. bio-bibliografico dei compositori, Firenze 2003, pp. 268 s.; G. Albinati, Piccolo dizionario di ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] Paola ai Monti probabilmente il 6 gennaio, stesso giorno della nascita: solo in questa data infatti i registri dell’anno, corrosi e laceri al punto da e ne seguì la carriera nei teatri di Firenze, Modena, Verona, Brescia, Torino, Venezia, risiedendo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] una pratica seguita in precedenza anche da suo padre: Pietro Giovanni falsificò, Bibl.: Milano, Parrocchia di S. Francesco di Paola, Arch. di S. Bartolomeo, Matrimoni, 1726- antichi e moderni. Note critico-biografiche, Firenze 1885, p. 57; E. de' ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] far parte del seguito che accompagnò Paolo III a Nizza.
Rientrato a Firenze, come rettore di S. Giovannino s., 152 s.; C. Sartori, Bibliogr. delle opere musicali stampate da O. Petrucci, Firenze 1948, pp. 190 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, I ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] maestro in occasione di alcune festività (in un documento trascritto da Radiciotti, 1907, p. 33, si legge che «ha de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 178 s.; E. Eitner, Quellen Lexikon, VII, 1902, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...