Architettura
Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] Normanni a Palermo; le c. Sistina (costruita da Sisto IV) e Paolina (daPaolo III) nel palazzo del Vaticano; la St. in S. Pancrazio a Firenze, di L.B. Alberti. Eleganti c. isolate rinascimentali sono la c. dei Pazzi a Firenze, di F. Brunelleschi, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] teatini, dove nel 1685 era maestro di cappella Paolo Lorenzani, presso i gesuiti e nei concerti spirituali segreto, che il governo italiano avrebbe trasferito la capitale da Torino a Firenze (v. settembre, convenzione di).
Trattato del 1898. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che dava il nome all'attuale corso Vittorio Emanuele, di S. Paolo in Compito, della stupenda S. Maria di Brera, ecc.; ma dello aristocrazie mercantili di Venezia e di Firenze.
La lotta contro il ducato di Milano da parte di nemici esterni si palesa ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nell'arcivesc0vato di Salisburgo, Paolo Hofhaymer. Fino dal 1492 storia del mondo, e il 25 marzo 1815 venne rinnovato da loro il patto di Chaumont del 1° marzo 1814 , che l'avrebbe passata all'Italia. Firenze invece, in base al trattato d'alleanza ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dei Medici. La prima accademia fu seguìta da molte altre. Il Quadrio ne enumera tre in Firenze: Infocati, Immobili, Sorgenti, fondate tra dei ragazzi e uomini cantori della cattedrale di S. Paolo e della Cappella Reale. L'accademia cessò la sua ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] cordone". E con Marini anche Paolo Quagliati, O.M. Grandi, di ogni saggia scuola.
I primi violinisti inglesi, da Simon Nau a John Playford, apparsi verso la dopo lunghi trionfali viaggi, si fissò a Firenze, dove insegnò a Bartolomeo Campagnoli (Cento ...
Leggi Tutto
Cantautore e musicista, nato ad Asti il 6 gennaio 1937. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò a esercitare la professione di avvocato. Appassionato ed esperto di jazz, vi si dedicò suonando il vibrafono [...] , nella villa Igea di Locarno, è stata allestita la suggestiva mostra Angiola Tremonti dipinge Paolo Conte.
bibliografia
Un mocambo per Paolo Conte, a cura di V. Mollica, Firenze 1981; Conte: 60 anni da poeta, a cura di E. De Angelis, Padova 1997. ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Musicista, nato a Bergamo il 25 luglio 1909. Studiò il pianoforte al Conservatorio di Milano con Renzo Lorenzoni e la composizione con Ildebrando Pizzetti e Mario Pilati, diplomandosi [...] nel 1929 e nel 1931. Da allora ha svolto un'intensa Lombardia.
Fra le sue composizioni figurano l'opera Paolo e Virginia (1935), l'oratorio Canti per (Como 1937), Viaggio in paesi musicali (Firenze 1939), Mussorgsky e la musica russa dell'800 ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] , accompagnato com'era dalla musica, o da voci, o da rumori prodotti in sala durante la proiezione ad hoc). Pier Paolo Pasolini e Carmelo , Convegno internazionale di studi, a cura di S. Miceli, Firenze 1992.
E. Simeon, Per un pugno di note, Milano ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] annua (cfr. J. Crétineau-Joly, p. 185). Ebbe inoltre un figlio, Paolo, nato a Pietroburgo il 26 marzo 1788 e morto a Napoli nel 1864, personaggi che lo ebbero ospite.
Si fermò a Firenze, invitatovi da Leopoldo I granduca di Toscana, dove si esibì ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...