FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] S. Paolo fuori le da concerto e da sala, Verona 1931; G. Iobstraibizer, Alcuni cenni sul nuovo organo diGardolo e sugli organari Trice e F., in Il nuovo organo di Gardolo, Trento 1933; R. Lunelli, Studi e documenti di storia organaria veneta, Firenze ...
Leggi Tutto
AGATEA, Mario
Luigi Ferdinando Tagliavini
Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner [...] ritratto inciso nel 1676 e dedicato a G. P. Colonna (riprodotto da Astengo e Roncaglia) lo raffigura "aetatis ann. 48"; se si tratta di Modena, Firenze 1957, pp. 127 ss., 298 n. 30; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 48. Per Paolo A.: L. ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] non è da escludere che la sua formazione (soprattutto per la composizione) si completasse a Firenze con F. vocibus Liber primus... (Venezia 1569, C. Merulo).
Bibl.: F. Coradini, Paolo Aretino (1508-1584), in Note d'arch. per la storia music., I ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] termine il suo apprendistato; a partire da quello stesso anno fu attivo a hanno di Giovanni Battista (I), figlio di Paolo, attivo a Milano dopo aver trascorso un periodo antichi e moderni. Note critico-biografiche, Firenze 1885, p. 39; L. Grillet, ...
Leggi Tutto
AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao)
Liliana Pannella
Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] di allievi geniali. È da scartare tuttavia l'ipotesi, propria bottega pure a Cremona), Paolo Grancino (figlio del liutaio Andrea -126; Id., Genealogia degli Amati e dei Guarnieri. Note aggiunte,Firenze 1886, pp. 17-19; W. Hill, Antoine Stradivarius, sa ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] Teatro SS. Giovanni e Paolo, gennaio 1659: dedicata all testimonianza dello Schilling, venne accolta da uno straordinario successo.
Bibl.: P. Caselli, Catalogo delle opere-liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 94 s.; F.-J. Fétis, Biographie ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] e 1691 fece rappresentare a Venezia, al teatro SS. Giovanni e Paolo, le sue due opere L'amor di Curzio per la patria e spettanti alla vita del servo di Dio Paris Francesco Alghisi da Brescia, Firenze, Albizzini, s.d. (tale opera contiene anche un ...
Leggi Tutto
BENTI (Bente), Matteo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Maclodio (Brescia), presumibilmente nel 1579. La data di nascita si ricava con una certa sicurezza da una polizza d'estimo del 1661, dalla [...] scuola bresciana che ebbe, prima in Gasparo da Salò e poi in Giovan Paolo Maggini, i suoi massimi esponenti.
Non si London 1875, p. 59; G. De Piccolellis, Liutai antichi e moderni..., Firenze 1885, p. 16; G. Livi, I liutai bresciani. Nuove ricerche, ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] del duomo di Modena. Fin da adolescente fu ammesso a far ; Decora Lux,inno dei ss. Pietro e Paolo, in si bemolle, a solo tenore con violini G. Roncaglia, La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 186-191, 312; Encicl. della Musica ...
Leggi Tutto
BELLASPICA (Bellaspina), Francesco
Paolo Veronese
Della vita avventurosa del B. è difficile stabilire elementi precisi, se si eccettua la tuttora parziale documentazione della sua presenza come contralto [...] nella parte di Sidonio) e sempre nello stesso anno a Modena, a Firenze e a Bologna nel 1777. Dopo aver cantato a Milano nel 1784, si poeta Catarino Mazzola, che informava il Casanova, in una lettera da Dresda del 28 maggio 1792, del desiderio del B. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...