GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] e B. Franci (interpretò quest'opera più volte anche a Firenze, Livorno e La Spezia); sempre al Costanzi cantò ancora ne fu richiesto praticamente da tutti i teatri del mondo, e dopo essere stato a Rio de Janeiro e a San Paolo, fu finalmente ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] in Arles (Paolo Pola; Venezia, La Fenice, 26 dicembre 1829).
Il 5 agosto 1829, in S. Simone a Firenze, Persiani sposò per la ‘prima’ locale di Ines e per la nuova opera scritta da Donizetti per Fanny, Pia de’ Tolomei. Alla fine di quell’anno ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] latina (Buenos Aires 1924, San Paolo 1927), e venne dato nuovo riprese a comporre scrivendo altra musica da camera fra cui due poemetti per , pp. 142 s.; C. Sartori, Diz. degli editorimusicali ital., Firenze 1958, p. 49; A. Della Corte-G. M. Gatti, ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] circa. Restano di lui: Il Trionfo di Gedeone. Oratorio a quattro voci da cantarsi nella ven. Compagnia... detta di S. Marco, dedicato a Giovan Gastone di Toscana da ignoto autore (Firenze 1723), una fuga per organo e una sonata per organo o cembalo ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] Eli alla presenza della corte, fu insignito da Carlo re di Würtemberg dell'Ordine reale di Giuseppe Martucci, Francesco Paolo Tosti, Luigi Caracciolo . Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 278 s. (per Michele); F. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] teatri del paese.
Morì a San Paolo (Brasile) il 25 maggio 1968.
152, 173 ss., 218, 278; M. Rinaldi, Francesca da Rimini, in Radiocorriere, 16-22 nov. 1958, p. a cura di S. Romagnoli - E. Garbero, II, Firenze 1980, pp. 274, 286; Città di Parma, Teatro ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] ed ebbe altri tre figli: Paolo Camillo, Alessandro e Orsolina.
Girolamo (Venezia, Gardano), mentre Anima bella da quel nodo sciolta (Petrarca) era I, Venezia 1854, ed. a cura di E. Surian, Firenze 1987, pp. 80-84; F.-J. Fétis, Biographie universelle ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] di copiature effettuate nel 1688-89 per questo stesso cardinale daPaolo Lisi e Tarquinio Lanciani (Marx, 1983, pp. 152- Convegno, Camaiore… 1978, a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1981, pp. 211-214; W.C. Holmes, "La Statira" by P. ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] de Janeiro in Manon insieme con B. Gigli, replicata poi a San Paolo; ancora a Rio apparve in L'amico Fritz di Mascagni con E diretta da B. Walter al teatro alla Pergola di Firenze con G. Cobelli, M. Stabile e T. Pasero (27 maggio). Fu convocata da ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Famiglia a Firenze; cattedrale di Vicenza; cattedrale di Asmara (Eritrea); chiesa di Olavarra (Argentina); parrocchiale di Rauch (Argentina), collaudato da C. Dogliani, p. Magri e G. B. Grosso; 1924, S. Francesco daPaola a Milano, inaugurato da M. E ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...