GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] da Bagnoregio (ms. Barb. lat. 3185 della Bibl. apost. Vaticana): l'umanista Fabio Vigili, segretario apostolico di Paolo (1240); G. Abate, Le fonti storiche della Cronaca di fra Mariano daFirenze, in Miscellanea francescana, XXXIV (1934), p. 49; G.G. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] A queste nomine si aggiunsero in seguito quelle del francescano Paoloda Viterbo; di Giovanni Visconti, cardinale diacono di S. Niccolò V. Il 15 gennaio del 1329 scrisse al vescovo di Firenze e al rettore della Marca di Ancona, poi al vescovo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] , in una lettera scritta nel 1515 a Paolo Orlandini, priore del monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli, sostiene che il Quirini aveva letto il Convivio durante il suo passaggio daFirenze sul finire dell'anno 1512 e avendovi rinvenuto ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] eventuali modifiche da apportare al calendario, al punto che nel 1514 un certo Raggio daFirenze aveva pubblicato un studiosi precedenti, incominciando da quelle di Tolomeo e di Ipparco, per arrivare a quelle, più recenti, di Paolo di Middelburg e di ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] rerum gubernatione, ma con una lettera dedicatoria a Paolo III, da Roma l'8 genn. 1537.
Il G. fu anche autore di alcuni dialoghi. Il De optimo principe dialogus (Firenze, L. Torrentino, 1561) è preceduto da una lettera di dedica a Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] timori che Lorenzo de' Medici fosse per bandirlo daFirenze. Da allora il B. rimase costantemente accanto al del Savonarola e contro lo stesso pontefice, sicché Paolo Somenzi, agente milanese a Firenze, poteva scrivere a Ludovico il Moro che il ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] . Il M. morì in quel convento, secondo Mariano daFirenze, il 17 febbr. 1474 (o forse il 17 febbr 106 s., 109 s., 159; M. Meloni, Il trattato volgare di fr. Paolo Ramazzani, in Bollettino della deputazione di storia patria dell'Umbria, LXXVII (1982), ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] vari aspetti, all'esempio anteriore ma meno noto di Paolo Morosini (De aeterna temporalique Christigeneratione, Patavii 1473), campione (si tratta di Pietro daFirenze, capo di una congregazione fondata dal beato Beltramo da Ferrara, che in quegli ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] per i buoni uffici interposti. Poco prima della sua partenza daFirenze, il 1º febbr. 1457 il B.si era emancipato B. e Iacopo (il primogenito Pier Paolo si era fatto domenicano a S. Marco a Firenze, divenendo poco dopo priore del convento della ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] accettare l'incarico (Torelli, VI, pp. 494 s.). Nel medesimo anno incorse in difficoltà riguardo a un frate agostiniano inviato daFirenze a leggere la Bibbia e le Sentenze a Bologna. C. permise a costui di cominciare a leggere a Bologna senza averne ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...