BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] per i buoni uffici interposti. Poco prima della sua partenza daFirenze, il 1º febbr. 1457 il B.si era emancipato B. e Iacopo (il primogenito Pier Paolo si era fatto domenicano a S. Marco a Firenze, divenendo poco dopo priore del convento della ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] accettare l'incarico (Torelli, VI, pp. 494 s.). Nel medesimo anno incorse in difficoltà riguardo a un frate agostiniano inviato daFirenze a leggere la Bibbia e le Sentenze a Bologna. C. permise a costui di cominciare a leggere a Bologna senza averne ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] riguadagnare il possesso delle rocche contese; nel gennaio 1060, daFirenze, il papa dava ordine a Giovanni Tignoso, prefetto di , Pietro vescovo di Gubbio e Ailardo abate e vescovo di S. Paolo fuori le Mura di Roma.
Morto Niccolò II, i legami tra ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] a Roma nuove infiltrazioni ereticali in Lucca. Nel 1549, quando Paolo III decise di istituire anche in quella città il S. Uffizio nello Studio dell'Ordine, che nel 1563 fu riportato daFirenze a Pertigia, col B. a reggente. Nel capitolo generale ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] p. 237). Nel maggio 1468 il cardinale Marco Barbo, nipote del futuro Paolo II, invitò D. a Roma, ma il costo del viaggio venne . 1 e in Venturi, 1911, p. 580).
In una lettera daFirenze del 2 genn. 1498, Manfredino Manfredini, scrivendo ad Ercole I d ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] la principale delle quali fu opera del francescano Paoloda Fucecchio. Il 12 maggio 1497 "l' 1880, t. 5, pp. 478-482; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola, Firenze 1888, ad ind.; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, I, pp. 292, 446, ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] , dove restò più di un anno; nel corso del suo soggiorno fiorentino ricevette da Martino V diversi benefici ecclesiastici. Partito daFirenze il 15 apr. 1420, rientrò in patria, dove risiedette forse nella diocesi di Lescar; sempre in questo periodo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] e del cardinal Pisani, l'anno seguente fu chiamato daPaolo IV a far parte della Congregazione per provvedere alla dove trascorse gli anni successivi, fino al 1551.
Il C. partì daFirenze il 28 sett. 1562, suscitando un certo scontento nel duca Cosimo ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] Responsioni] di M. Paoloda Fucecchio de l'ordine de' frati minori contro alle conchisioni et corelatiard publicate in nome di frate Leonardo de l'ordine di S. Augustino contro al rev. padre frate Hieronymo da Ferrara [Firenze, Lorenzo Morgiani, dopo ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] S. Maria Novella; il C. era stato nel 1611 allontanato daFirenze e mandato priore a Cortona, dove non era riuscito, a dispetto sospetto in cose della fede, e amico intimo di fra' Paolo Sarpi, tacciato di empietà. Inoltre, senza neppure essere stato ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...