DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] dei voti passò a S. Marco di Firenze per compiervi il corso regolare degli studi; difese l'autore della Summa theologica da critiche di vari detrattori e biblioteca dei domenicani ai Ss. Giovanni e Paolo, ma già nel 1845 in gran parte irreperibili ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] dal 31luglio 1484, quando successe a Paolo d'Antonio Ronciglioni (o da Ronciglione), con compenso annuo di Roncioniana di Prato, ms. Q. III. 27, n. 124).
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. capitolare di S. Lorenzo, 1: Filze di partiti e di ricordi (1516- ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] G. la reggenza del monastero di S. Giuliano d'Albaro. Da quel momento in poi mantenne la carica di abate in tutti G. Jori, Le forme della creazione, Firenze 1995, pp. 31 s., 37-44; G. Spinelli, A. G., abate di S. Paolo d'Argon, amico e benefattore di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] a causa, sembra, delle sue intemperanze amorose. Richiamato a Roma daPaolo V, morì l'11 genn. 1609 e fu sepolto a S , Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et umbre, IV, Firenze 1679, pp. 262 s.; G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Leone XI, l'elezione di Paolo V indebolì la posizione dell'Aldobrandini un frammento, pubblicato nella prefazione, scritta da G. A. Mosini (quasi certamente 149; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1956, pp. 517, 612, 621, 709. ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] Huelsen, Le chiese di Roma nel Medio Evo. Cataloghi ed appunti, Firenze 1927, pp. XXXVIII s.; E. Casanova, Archivistica, Siena 1928, 321, 365 s., 370; G. Gualdo, L'Archivio segreto Vaticano daPaolo V (1605-1621) a Leone XIII (1878-1903). Caratteri e ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] secolare di origine pugliese, il cui nome era forse Giovan Paolo de Cutrofiano. A sua volta l'uditore dell'arcivescovo Di , I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970, pp. 26, 39, 58; Benedetto da Mantova, Il Beneficio di Cristo con le ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] ).
Il primo ponderoso volume era composto da vari saggi dedicati alla storia italica: dedica al nipote, il cavaliere Paolo Buonamici, che il G. aveva XIX secolo, in Urne volterrane 2. Il Museo Guarnacci, I, Firenze 1977, pp. 10-12; R. Galli, Mons. G. ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] il priorato e la prebenda di S. Paolo a Barcellona. Fu molto stimato anche da Pio II, il quale si servì spesso ad Ind.; II,ibid. 1958, ad Ind.; Vespasiano da Bisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, I,Firenze 1970, p. 61; F. Cancellieri, De secretariis ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] il D. incontrò i padri di S. Paolo e decise di dedicarsi al servizio di Dio; 14), ma ciò sembra anche confermato da una lettera del 2 luglio 1564 della 1913, p. 174e passim; G. Boffito, Scrittori barnabiti, Firenze 1933, I, pp. 19 s.; L. Levati-P. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...