GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] , ibid. 1802), musicato da P. Giordani e ristampato con il titolo S. Dionigi Aeropagita (ibid. 1805 e 1816), fu il primo di quattro d'identica destinazione, tutti d'argomento sacro e tutti pubblicati a Roma: La conversione di s. Paolo (1806); La ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] tra i papabili nel conclave da cui uscì eletto Pietro Barbo. Godette autorità anche presso Paolo II, il quale, secondo 1953, p. 40; G. Prunai, Fondi dipl. senesi nell'Arch. di St. di Firenze, in Boll. senese di st. patria, s. 3, XX (1961), pp. 196, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] l’antica eresia di Paolo di Samosata, risiedeva di Paruta, il cui manoscritto gli era stato inviato da un suo compagno di fede di Cracovia. Questa silloge Szymon Budny, Niccolò Paruta e Iacopo Paleologo, Firenze 1977, passim; R. Dán, Isaac Troky ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] con la morte di Francesco, fratello di Maria Felice, ucciso daPaolo Giordano Orsini, Alessandro e i suoi fratelli, Felice Orsina, propagò lo stile di canto monodico venuto in auge a Firenze sotto Ferdinando I de’ Medici; tenne a servizio compositori ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] del convento dei SS. Giovanni e Paolo. Nel 1656 ancora un impegno come Raccolta d'autori che trattano del moto dell'acqua, Firenze 1723, I, pp. 301-305) in cui espone opera, dacché nel 1690, il D., morto ormai da alcuni anni, ne uscì a spese e a cura ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] , sulla cui persona papa Paolo V aveva chiesto informazioni. Il recarsi egli stesso a Madrid da Filippo III per informarlo direttamente 1905, pp. 240 ss.; L. Firpo, Ricerche campanelliane, Firenze 1947, pp. 33-36;M. Miele, La riforma domenicana ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] Parigi per Lione l'8 maggio 1665; da Lione passò a Ginevra e di lì per la guida spirituale del padre Gian Paolo Cospi e alla fine maturò 1665). S. L., in Id., Viaggiatori e avventurieri, Firenze 1910, pp. 129-151; Inventario dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] coadiutore il secondo, ma fu prevenuto presso Pio VI da una lettera del Lambruschini, fortemente avversa al Calleri. Nel nn. 202-203; E. Codignola, Carteggi dei giansenisti liguri, I-III, Firenze 1941-42 (sul L. si veda l'indice analitico, III, p. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] .
Il F., spesso confuso dalla storiografia col cugino Paolo Francesco (1626-1696), divenne ben presto un esponente di una medaglia modellata nel 1679 da un suo protetto, lo scultore toscano M. Soldani (Firenze, Museo del Bargello), e riprodotta ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] il G. fu inviato come nunzio a Firenze, dove rimase per pochi mesi. Non Leone XI. Durante il successivo pontificato, di Paolo V, nel 1606 il G. assunse il con il Bambino e due angeli dipinta da Gentile da Fabriano nel 1426-27, durante il soggiorno ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...