ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] , principe di Santobuono, Paolo Mattia Doria, Federico Pappacoda quali mantenne sempre una corrispondenza erudita: a Firenze il Magliabechi, il Redi, il Viviani, a dal Regno, facendolo scortare fino ai confini da sbirri e moschettieri spagnoli. L'A. ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] aggiunta di una massima tratta dalla Sagra Scrittura o da' SS. Padri (Padova 1760), poi ripubblicata 144 s.; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze 1960, p. 132;R. Weiss, Un umanista antiquario: C. Buondelmonti, in ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] si recò mai nell'abbazia, che fu amministrata da un procuratore, e continuò a scrivere.
Negli ascese al soglio pontificio con il nome di Paolo IV. Il F. fu allora invitato G. Bernardi Perini - C. Marangoni, Firenze 1993, pp. 183-191; G. Billanovich ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] 1709 la F. si allontanò a più riprese da Brescia per seguire una cugina che prendeva il velo F. Dalola, Mem. spettanti alla vita del servo di Dio Paris Francesco Alghisi da Brescia, Firenze 1766, pp. 11, 28, 41, 47, 52; V. Peroni, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] venne solennemente consacrata.
Nel 1579, ottenuta da un cittadino di Lecce la donazione di Roberto Bellarmino e il pontefice Paolo V.
Dal momento dell' 209-225; G. Germier, S. B. R., Firenze 1943 (è una biogr. ben documentata di tipo agiografico ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] successione ab intestato. La causa fu conclusa da una transazione, che non eliminò risentimenti e Sposò verso il 1435 Gabriella di Paolo di Castro e ne nacque Alberto le Università di Bologna e di Parma, Firenze-Quaracchi 1966, ad ind.; P. Montanari, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] matrimonio a esempio di felicità coniugale. Da lei il G. ebbe tre figli maschi: Giovan Paolo, poi decano di S. Michele, s., 242; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 132 s.; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] del monastero femminile parmense di S. Paolo, che ottenne da Eugenio IV il diritto di autonomia , 401, 403; Id., Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 477; G. Pistoni, Il palazzo arcivescovile di Modena, Modena 1976, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] evangelizzazione. Allorché per la successiva bolla di Paolo V Sedis Apostolicae dell'11 giugno 1608 venne , pp. 48-52. In essa il C. descrisse le peripezie del suo viaggio da Formosa al Fukien. Di altre sue relazioni è data notizia in D. Aduarte, Tomo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] ) fu nominato tesoriere della Camera apostolica. L'avvento di Paolo V (Camillo Borghese) appena un mese più tardi non 1980, ff. 67-73). Interessanti sono le note biografiche lasciate da G. M. Mazzuchelli tra le Notitie relative agli scritt. italiani ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...