• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [340]
Storia [89]
Biografie [164]
Diritto [38]
Arti visive [36]
Religioni [35]
Diritto civile [29]
Letteratura [20]
Storia delle religioni [12]
Diritto commerciale [8]
Archeologia [9]

PESCANTINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCANTINI, Federico Arianna Arisi Rota PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi. Le condizioni [...] recitazione e accettò la parte di Paolo nella Francesca da Rimini presso il locale teatro in Archivio storico della Svizzera italiana, (XV) 1940, pp. 148-150; N. Novi, F. P., tesi di laurea, relatore G. Natali, Università degli Studi di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Faustina Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Faustina Lucia Valentina Gallo Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] unitamente con il pontefice Paolo III, raffigurato in Simeone, e un'altra nobildonna amata da A. Farnese, la Settimia primi a commemorarne in versi la scomparsa furono gli "Academici novi e spiriti gloriosi di Latio", secondo quanto afferma S. Biondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Vincenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] anno, in occasione della venuta a Perugia del nuovo papa Paolo III, fu eletto fra i sei ambasciatori deputati a riceverlo novi lectura insignis, ibid. 1509; Lectura in primam Digesti novi partem, ibid. 1510, preceduta da una lettera di Gian Giacomo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] quale fondò il monastero di S. Paolo di Lavanttal. Fratelli di Diemut erano 121; P. Štih, Dve novi notici za najstarejšo zgodovino Ljubljane fonti dell'abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAITOLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAITOLI, Paolo Mario Pecoraro Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione. Preso [...] 1504 al 1772 e dell'Archivio Pio dal 1400 sino al 1525. Da questo punto di vista il G. rappresentò una fra le voci più documentarie, i confini tra il Comune di Carpi e quello di Novi. Malgrado la ritrosia a pubblicare i risultati dei propri studi, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FREGOSO, Fregosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Fregosino Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] Coreno e - il più strategicamente importante per un genovese - Novi, nonché altri beni nei territori di Voghera e di Tortona. Dopo deluso e indispettito da un ruolo insoddisfacente assegnatogli nell'impresa, all'inizio del 1497 Paolo lasciò la corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] lui un avvenire più brillante: fu chiamato da Carlo Emanuele III a ricoprire la carica di Il C. fu uno degli homines novi chiamati a sostenere una linea politica così valore indicati come opere di Tiziano, Paolo Veronese, Caravaggio, Van Dyck, Dürer), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Rodolfo Luisa Bertoni Argentini Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] vescovo di Terracina, vicelegato pontificio. Le truppe inviate da Paolo III, nel 1535, per ristabilire la situazione, , e partecipò alla vittoria su Piero Strozzi avvenuta fra Novi e Serravalle nel giugno 1544. Condusse quindi la cavalleria medicea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION DELLA PESCAIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – GUERRA SMALCALDICA – ALESSANDRO FARNESE – COSIMO DE' MEDICI

BALABIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALABIO, Carlo Gian Paolo Nitti Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza. Iniziò la professione [...] aiutante di campo dal generale B.-C. Joubert. Dopo la rotta di Novi, nella quale perse la vita il Joubert, si rifugiò con le sue truppe con il suo reparto di usseri, di una divisione costituita da soli Italiani, e con questa si pose in marcia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali